Studi Novità Notizie di Medicina - articoli scientifici
(articoli presenti: 11036) 05/06/2023
MICROBIOTA TRA MITO E REALTà
BY: MEDICINA INTERNA | REDAZIONE DOTTNET | 31/05/2023 15:32
Al CNR un workshop sulle nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione tecnologica affinché il microbiota sia sempre più una utile realtà.
Una giornata di confronto interamente dedicata al microbi...
Continua
05/06/2023
RICERCA, L'USO DI SONNIFERI INCIDE SULL'ASPETTATIVA DI VITA
BY: FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 31/05/2023 15:56
Con l'uso di sonniferi anche l'aspettativa di vita è più breve; in media, l'aspettativa di vita degli uomini che usano questi farmaci è più breve di 5,3 anni e quella delle donne di 5,7 anni.
Le persone che...
Continua
05/06/2023
BPCO: EMERGENZA SOCIALE MISCONOSCIUTA. APPELLO DALLE ASSOCIAZIONI PAZIENTI PER UN'ALLEANZA CON LE ISTITUZIONI
BY: PNEUMOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 31/05/2023 15:52
Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti.
Promuovere una grande campagna di sensibilizzazione per aumentare il livello di attenzione e di conoscenza sulla b...
Continua
05/06/2023
COVID, IL VIROLOGO CINESE: LA FUGA DA LABORATORIO NON è DA ESCLUDERE
BY: INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 31/05/2023 18:50
E' il parere dell'esperto George Gao, a capo del Cdc cinese e con un ruolo centrale nella risposta alla pandemia e nel lavoro per tracciare le origini del virus.Non si può escludere l'ipotesi di una fuga del virus del...
Continua
05/06/2023
OMS, VENTI I VIRUS SORVEGLIATI: ARRIVANO DALL'AFRICA E DALL'ASIA. VENGONO TRASMESSI DALLE ZANZARE
BY: INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/06/2023 18:14
L'allarme dei medici: "in Italia cresce il rischio di infezioni legate al clima".
Sorvegliati speciali 20 virus in tutto il mondo che si stanno diffondendo velocemente. Preoccupano quelli che arrivan...
Continua
29/05/2023
NESSUN AUMENTO MORTI IMPROVVISE NEI GIOVANI POST VACCINO
In questi mesi sui social si è rincorsa un’opinione insistente, se non ai limiti del maniacale, secondo la quale sarebbero aumentate le morti di giovani (o di sportivi) in seguito a vaccinazione anti-Covid. Siccome i fatti sono una cosa, mentre le opinioni ben altra...
Continua
29/05/2023
IN ITALIA FINORA 22 MORTI CORRELABILI AI VACCINI: 1 DECESSO OGNI 5 MILIONI DI DOSI
Dal report dell’Aifa emergono anche circa 118mila segnalazioni di eventi avversi di cui l’84% non sono risultati gravi.
Sono 22 i morti finora considerati «corrrelabili» ai vaccini contro il Covid su 108milioni di somministrazioni:?in pratica le morti acc...
Continua
29/05/2023
GIMBE: ECCO PERCHé MANCANO I MEDICI DI FAMIGLIA. LO STUDIO E I DATI
BY: MEDICINA GENERALE | REDAZIONE DOTTNET | 24/05/2023 15:54
Cartabellotta; "L'allarme sulla carenza dei medici di famiglia oggi riguarda tutte le Regioni per ragioni diverse: mancata programmazione, pensionamenti anticipati, medici con numeri esorbitanti di assistiti e 'des...
Continua
29/05/2023
DEPRESSIONE, CASI IN AUMENTO NEL POST COVID: TRA LE CURE L'APPLICAZIONE TERAPEUTICA DELLA REALTà VIRTUALE
BY: PSICHIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/05/2023 16:04
Una delle principali sfide in ambito sanitario è quella di utilizzare la tecnologia e l’innovazione per favorire e mantenere il più a lungo possibile uno stato di benessere mentaleIl numero di adulti con depre...
Continua
29/05/2023
EMA, IN ARRIVO IL NUOVO VACCINO COVID AGGIORNATO: SARà TARATO CONTRO LA VARIANTE XBB DEL VIRUS
BY: INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 28/05/2023 17:49
Cavaleri: L'Ema raccomanderà agli Stati la rivaccinazione in autunno delle fasce più a rischio della popolazione, a partire da anziani e soggetti immunodepressiProdurre entro l'autunno un vaccino anti-Covid aggio...
Continua
28/05/2023
IN EUROPA UN MILIONE DI VITE SALVATE DAI VACCINI ANTI COVID-19
La stima arriva dall'ufficio europeo dell'OMS. Il 90 per cento dei decessi prevenuti dalla vaccinazione Covid-19 in persone con più di 60 anni
Le vaccinazioni contro il Covid-19 hanno salvato oltre un milione di vite in Europa, dalla fine del 2020 ad oggi, per la gran parte ...
Continua
28/05/2023
L'OBESITà HA SEMPRE UN IMPATTO SUL RISCHIO TUMORE
Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio di alcuni tumori. Importante la prevenzione
Tutte le forma di obesità sono correlate ad un rischio aumentato di tumore, anche se l’associazione ...
Continua
28/05/2023
TUMORE COLON-RETTALE: ECCO I SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
Il tumore al colon-retto non riguarda solo gli anziani: anche tra gli under 50, infatti, il numero dei casi è in aumento. Ci sono alcuni importanti campanelli di allarme da non sottovalutare che, se identificati in fretta, permettono una diagnosi precoce e maggiori possibili...
Continua
28/05/2023
COSì LA DEPRESSIONE AUMENTA IL RISCHIO DI 25 ALTRE MALATTIE
La depressione è associata a un rischio più alto di molte malattie diverse.
I dati di un importante studio su 240.000 persone
La depressione è una malattia che va curata e quando possibile anche prevenuta. Per proteggere la salute delle persone n...
Continua
28/05/2023
FUMO E IPERTENSIONE: QUALI SONO I RISCHI?
Chi fuma e ha la pressione alta è a maggior rischio di incorrere in ictus e infarti. Ecco perché smettere
Sono un fumatore e soffro di pressione alta. Che rischi corro
Risposta tratta dal manuale "Fumo. Domande e risposte per comprendere e scegliere"
Fumare ...
Continua
28/05/2023
ANCHE L'INQUINAMENTO HA CONTRIBUITO ALLA DIFFUSIONE DEL COVID
I dati di uno studio nazionale rilevano un nesso fra l'incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 e l'esposizione all'inquinamento dell'aria
Di come e quanto l’inquinamento dell’aria possa aver influito sulla trasmissione del virus Sars-CoV-2 si è molto discusso e molt...
Continua
26/05/2023
ISTAT, DOVUTO AL COVID IL 73% DELL'AUMENTO DI DECESSI NEL 2020
I morti sono stati 746.324, 108.496 più della media, +14,7%
Nel 2020 ci sono stati 746.324 decessi in Italia e sono stati 108.496 in più rispetto alla media del periodo 2015-19, pari al +14,7%, ovvero l'aumento annuale della mortalità più alto mai registrato.&...
Continua
26/05/2023
ECCO PERCHE LO STRESS INFIAMMA L'INTESTINO: LE CONSEGUENZE
I segnali che hanno origine nel cervello si dirigono verso le cellule nervose intestinali, portando a un rilascio di sostanze chimiche infiammatorieÈ noto che lo stress psicologico peggiora l'infiammazione intestinale causata da alcune malattie intestinali. Ora gli scienziat...
Continua
24/05/2023
L'ANAAO CONTRO LE UNIVERSITà: NO AL BLOCCO DELLA RIFORMA DEL SISTEMA FORMATIVO SPECIALISTICO, SARà UN DANNO PER MEDICI E PAZIENTI
BY: PROFESSIONE | REDAZIONE DOTTNET | 23/05/2023 17:34
"Le pressioni di alcuni Universitari sul Governo italiano affinché revochi tale riforma epocale del sistema formativo medico, rischiano di arrecare un gravissimo danno sia al diritto dei medici a una adeguata formaz...
Continua
16/05/2023
ICTUS, ATTIVITà FISICA RADDOPPIA POSSIBILITà DI RIPRESA
Allenarsi per quattro ore a settimana dopo un ictus aiuta a recuperare con successo entro sei mesi dall’evento. Questa l’evidenza emersa dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Goteborg, in Svezia, guidato da Dongni Buvap.Il lav...
Continua
16/05/2023
POCO SONNO PROFONDO FA INVECCHIARE IL CERVELLO
Le persone che soffrono di apnea notturna e trascorrono meno tempo nel sonno profondo potrebbero essere a maggior rischio di ictus, Alzheimer e declino cognitivo, inoltre il loro cervello appare più vecchio di 2-3 anni. Infatti questi individui presentano con maggiori probab...
Continua
16/05/2023
DOLCIFICANTI, NUOVE LINEE GUIDA OMS: NO PER DIMAGRIRE O PREVENIRE MALATTIE CRONICHE
Branca: "Le persone devono prendere in considerazione altri modi per ridurre l'assunzione di zuccheri liberi, come il consumo di alimenti con zuccheri naturali, come la frutta, o cibi e bevande non zuccherati"
I dolcificanti non devono essere usati per dimagrire o ridur...
Continua
08/05/2023
SOSTANZE CHIMICHE E INCREMENTO DI PESO, GLI SPECIALISTI DI AUXOLOGICO FANNO CHIAREZZA. ECCO COME TUTELARSI
BY:DI INSALUTENEWS.IT · 20 APRILE 2023
Milano, 20 aprile 2023 – Ha fatto notizia in questi giorni la possibilità che alcune sostanze chimiche molto diffuse nella nostra vita quotidiana, con le quali non soltanto entriamo in contatto ma ...
Continua
08/05/2023
SCOPRIREMO COME LA STRUTTURA DEL DNA INFLUENZA LE MALATTIE CARDIACHE. PREMIATA L’ECCELLENZA UNITO
BY: INSALUTENEWS.IT · 5 MAGGIO 2023
Torino, 5 maggio 2023 – Lo European Research Council (ERC), organismo dell’Unione Europea che attraverso finanziamenti competitivi sostiene l’eccellenza scientifica, ha deciso di premiare il progetto TRANS-3 – Beyon...
Continua
03/05/2023
PIù MAGNESIO NELLA DIETA MIGLIORA LA SALUTE DEL CERVELLO
BY: Popular Science 03.04.2023
Più magnesio nella dieta di tutti i giorni porta a una migliore salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola c...
Continua
02/05/2023
NEGLI USA SEMPRE PIù INTERVENTI PER AUMENTARE LA STATURA
BY. Popular Science 26 Aprile 2023 Redazione
Sempre più uomini in America ricorrono a pesanti interventi chirurgici per aumentare di statura, tramite operazioni di vero e proprio allungamento delle gambe. Procedure una volta riservate per a persone con disabilità che or...
Continua
02/05/2023
CANCRO ENDOMETRIO. NEL MONDO 417MILA CASI L’ANNO, EMA CONVALIDA DOMANDA AIC NUOVO TRATTAMENTO
BY: Popular Science 26 Aprile 2023 Barbara Di Chiara
Il cancro dell’endometrio è il cancro ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. E si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi...
Continua
02/05/2023
BAMBINI: SCARSA QUALITà DELL’ARIA ASSOCIATA A PROBLEMI COGNITIVI
BY: popular Science 26 Aprile 2023 Marco Landucci
Una scarsa qualità dell’aria può provocare problemi a livello cognitivo, in particolare a carico della memoria visiva e della capacità di processare informazioni visuali, nei bambini tra uno e due anni di et...
Continua
02/05/2023
TUMORI: UN SENSORE POTREBBE RILEVARLI SU CAMPIONI DI URINA
BY: Popular Science 27 Aprile 2023 Marco Landucci
Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of Technology (USA) potrebbe rendere possibile la diagnosi precoce dei tumori con un semplice test delle urine.
La tecnologia si basa su nanopartice...
Continua
02/05/2023
L’ORA GIUSTA PER DORMIRE? LA DECIDE L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO
BU: Popular Science 26 Aprile 2023 Marco Landucci
Un nuovo metodo di apprendimento automatico potrebbe aiutare le persone a scegliere quando e quanto dormire per trarre tutti i benefici dal riposo. E quanto emerge da una ricerca pubblicata su Proceedin...
Continua
02/05/2023
CANNABIS: PERCEZIONE DEL RISCHIO IN CALO
Quali sono i trend di consumo di cannabis e derivati? Come stanno cambiando la percezione del rischio e la conoscenza della sostanza? Gli ultimi dati
C'è attualmente una diminuita percezione del rischio associato all'uso di derivati della cannabis, soprattutto tra i più...
Continua
02/05/2023
ACRILAMMIDE (SOSTANZA CHIMICA CHE SI FORMA NEI PRODOTTI ALIMENTARI AMIDACEI DURANTE LA COTTURA AD ALTE TEMPERATURE). COSA DICE IL REGOLAMENTO EUROPEO?
Sostanza potenzialmente cancerogena, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti amidacei. La Commissione europea sta discutendo sui livelli di riferimento: ecco tutto quello che c’è da sapere
L’acrilammide è una sostanza ch...
Continua
22/04/2023
IL FALSO MITO DELL’ALCOL COME TOCCASANA PER IL CUORE
Mentre il Parlamento europeo, sulla spinta dei produttori di alcolici, ha reintrodotto, tra le critiche della comunità oncologica, l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo, gli studi confermano che non esistono dosaggi sicuri nemmeno per il cuore...
Continua
22/04/2023
IL TUMORE DEL SENO COLPISCE ANCHE GLI UOMINI?
Il tumore del seno colpisce anche gli uomini?Anche se è comunemente considerato una malattia delle donne, una piccola percentuale dei pazienti colpiti da questo tumore sono uomini. La rarità e la conseguente scarsità di dati scientifici complicano la diagnosi e la ...
Continua
22/04/2023
ALCOL E TUMORI, QUANTA DISINFORMAZIONE
C’è chi crede che le bevande alcoliche diminuiscano il rischio di ammalarsi.
L’alcol invece aumenta le probabilità di sviluppare diversi tipi di tumore, inclusi quello del fegato e del seno.
I risultati di un sondaggio condotto negli Stati Uniti la...
Continua
22/04/2023
L’EFFICACIA DELLA PREVENZIONE CONTRO I TUMORI IN NUMERI (AIRC)
Titolo originale dell'articolo: European cancer mortality predictions for the year 2023 with focus on lung cancer
Rivista: Annals of Oncology Data di pubblicazione originale: 5 marzo 2023
Grazie alla prevenzione diminuiscono i tassi di mortalità per tumore in Unione europea ...
Continua
17/04/2023
VITAMINA D, COME EVITARNE LA CARENZA?
Esposizione solare e alimentazione adeguata garantiscono un buon apporto di vitamina D, fondamentale per i processi di ossificazione. L'integrazione è necessaria solo in casi particolari, capiamo quali
Per evitare il rischio di carenza di attivazione di vitamina D, per una p...
Continua
17/04/2023
IN EUROPA UN MILIONE DI VITE SALVATE DAI VACCINI ANTI COVID-19
La stima arriva dall'ufficio europeo dell'OMS.
Il 90 per cento dei decessi prevenuti dalla vaccinazione Covid-19 in persone con più di 60 anni
Le vaccinazioni contro il Covid-19 hanno salvato oltre un milione di vite in Europa, dalla fine del 2020 ad oggi, per la g...
Continua
17/04/2023
VACCINI A MRNA PER LA CURA DEI TUMORI: A CHE PUNTO SIAMO?
Sperimentati già nel decennio scorso, i vaccini terapeutici a mRNA in combinazione con altre molecole si stanno rivelando utili nella cura di alcune forme di cancro. Ancora molta la ricerca da portare avanti
I vaccini terapeutici a mRNA potrebbero diventare presto una nuova ...
Continua
14/04/2023
ALIMENTAZIONE E TUMORI: LE DOMANDE PIù FREQUENTI
Quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio di sviluppare un tumore?
I risultati di un numero crescente di studi stanno dimostrando l'importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non è facile fare calcoli precisi, ma l’American Institute f...
Continua
13/04/2023
MODERNA, ENTRO IL 2030 I PRIMI VACCINI CONTRO IL CANCRO
BY: FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 09/04/2023 19:38L'esperienza maturata con il vaccini anti-Covid ha permesso agli studi sui vaccini anti-cancro di far accelerare la ricerca, tanto che l'equivalente di 15 anni di progressi sono stati raggiunti in soli 12-18 mesi.
Potrebbero arri...
Continua
13/04/2023
NICASTRI (SPALLANZANI), SORVEGLIARE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS MARBURG
BY: INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 15:12
"Il virus di Marburg ha una alta letalità, sino all'88%, e proprio per questa ragione i focolai epidemici normalmente si autoestinguono. Non possiamo però cullarci su questa ipotesi pensando che continuerann...
Continua
13/04/2023
CRITICITà IN INTEGRATORI A BASE DI FUNGHI MEDICINALI: SERVONO PIù CONTROLLI
BY: SANITÀ PUBBLICA | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 14:04
Alcuni preparati contenevano una specie fungina diversa da quella indicata in etichetta; altri erano contaminati da micotossine con livelli superiori a quelli di leggeLa prima indagine sulla qualità dei funghi m...
Continua
13/04/2023
TERAPIE PERSONALIZZATE PER IL TUMORE AL POLMONE
BY: ONCOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 15:04
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è capofila del progetto internazionale di ricerca I3LUNG finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione EuropeaL’immunoterapia rappresenta, insieme alle terapie mi...
Continua
13/04/2023
IL SEGRETO DEI CENTENARI, GERIATRA: DNA AL 35%, CIBO E FORTUNA
BY: GERIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 14:07
Ferrara: "Aumenteranno e dobbiamo iniziare a elaborare una medicina di precisione anche per loro".
"Il segreto del centenari? Il Dna pesa al 35%, poi, l'alimentazione e la fortuna". Così all'Adnkronos S...
Continua
13/04/2023
SIAARTI, MANIFESTO DI FIRENZE PERDE DI VISTA LA BUONA PRATICA CLINICA A GARANZIA DELLA SALUTE PUBBLICA
BY: ANESTESIA E RIANIMAZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 14:59
Riforma emergenza-urgenza necessaria: Governo e Ministero attivino un percorso che parte dal bisogno di salute del cittadinoLa Società Scientifica degli Anestesisti Rianimatori, Intensivisti, Terapisti del d...
Continua
13/04/2023
LE SEDI DI APRILE DEL TEST DI MEDICINA 2023
BY: PROFESSIONE | REDAZIONE DOTTNET | 11/04/2023 18:37
La prima sessione inizia il 13 e termina il 22 aprile, la seconda invece è in programma dal 15 al 25 luglio Al via la prima sessione del TOLC MED 2023, test al PC che rimpiazzano completamente il tradizionale te...
Continua
13/04/2023
SCHILLACI, GLI SPECIALIZZANDI ASSUNTI ANCHE DOPO IL 2025. M5S: LE UNIVERSITà SI OPPONGONO ALLA STABILIZZAZIONE
BY: PROFESSIONE | REDAZIONE DOTTNET | 12/04/2023 19:14
Di Silverio (Anaao): Regolamentare la facoltà dei medici in formazione specialistica, a partire dal 3° anno di corso di specializzazione, di essere assunti a tempo determinato, previo concorso pubblico per titoli ed...
Continua
12/04/2023
TUMORI AI POLMONI INNESCATI ANCHE DA POLVERI ULTRASOTTILI. LO STUDIO STATISTICO
Le polveri ultrasottili generate dall’inquinamento, dal diametro di 2,5 micrometri, i cosiddetti PM2.5, potrebbero fare da innesco ad alcune forme di tumore ai polmoni. A indicarlo è l’analisi statistica fatta su oltre 30mila persone di 4 Paesi e alla qu...
Continua
12/04/2023
PARKINSON. I NEUROLOGI: “GLI SPAZI VERDI HANNO AZIONE TERAPEUTICA”
In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson che si celebrerà martedì 11 aprile, la Società Italiana di Neurologia (Sin) diffonde i risultati di uno studio USA appena pubblicato su JAMA secondo cui l’esposizione agli ambienti naturali c...
Continua
12/04/2023
PRIMA TERAPIA EFFICACE NEL NEUROBLASTOMA
Car T contro tumori solidi: prima terapia efficace nel neuroblastoma
Messa a punto in Italia la prima terapia genica con cellule CART in grado di curare – con buona probabilità di successo – le forme più gravi di neuroblastoma, il tumore solido più f...
Continua
12/04/2023
COVID. INQUINAMENTO RIDUCE LA RISPOSTA AL VACCINO
Le persone esposte a livelli più elevati di inquinamento atmosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini COVID-19, secondo uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con il Germans Trias ...
Continua
12/04/2023
ADOLESCENTI CHE USANO LO SMARTPHONE OLTRE 3 ORE AL GIORNO, ALLERTA MAL DI SCHIENA
A causa della sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet, della moltiplicazione di canali video, giochi per computer e app educative, bambini e adolescenti trascorrono progressivamente più tempo davanti a uno schermo, solitamente con una postura scorretta. Una situazi...
Continua
12/04/2023
RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLE DONNE
Per le donne di etnie diverse da quella caucasica è difficile tracciare un profilo di rischio cardiovascolare che tenga conto anche dei fattori non biologici. A fare il punto su questo aspetto è ora uno statement dell’American Heart Association, pubblicato da Circ...
Continua
05/04/2023
ATTIVITà FISICA, UN’ALLEATA FONDAMENTALE CONTRO IL CANCRO ULTIMO AGGIORNAMENTO 10 MARZO 2023
Essere fisicamente attivi può aiutare sia i pazienti in corso di trattamento sia coloro che sono sopravvissuti a un tumore. Ecco alcune novità dalla ricerca su questo argomento.
L’attività fisica, oltre ad aiutare a prevenire molte malattie tra cui i tumori, ...
Continua
05/04/2023
BOZZI E NODULI, QUANDO FARLI VEDERE DAL MEDICO ULTIMO AGGIORNAMENTO 5 APRILE 2023
Scoprire un rigonfiamento che prima non c’era o che è cresciuto nel tempo non è un evento da drammatizzare né da minimizzare. È bene far controllare questi rigonfiamenti dal medico, ma senza troppa ansia.
Quando ci si accorge della presenza di u...
Continua
05/04/2023
ALCOL E TUMORI, QUANTA DISINFORMAZIONE ULTIMO AGGIORNAMENTO 16 MARZO 2023
C’è chi crede che le bevande alcoliche diminuiscano il rischio di ammalarsi. L’alcol invece aumenta le probabilità di sviluppare diversi tipi di tumore, inclusi quello del fegato e del seno.
I risultati di un sondaggio condotto negli Stati Uniti lasciano ...
Continua
04/04/2023
FERRO E MICROBIOMA, QUALE RELAZIONE
BY: Popular Science 3 Aprile 2023 Redazione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA.
Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e ne...
Continua
04/04/2023
CHATGPT, ARRIVA LO STOP DEL GARANTE DELLA PRIVACY
BY: Popular Science; 31 Marzo 2023 Marzia Caposio
Battuta d’arresto per ChatGPT, il noto software americano di intelligenza artificiale. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trat...
Continua
04/04/2023
IL CERVELLO INIZIA A ‘PERDERE COLPI’ PIù TARDI DEL PREVISTO: TRA I 30 E I 40 ANNI
BY: Popular Science; 29 Marzo 2023; Marzia Caposio
Invece che a partire dai 25 anni di età, come veniva ipotizzato, il nostro cervello comincia il suo lento declino più tardi del previsto: tra i 30 e i 40. A stimarlo con precisione è una ricerca pubblicata sula riv...
Continua