L'ora esatta per prendere vitamina D. Gli esperti: "Il corpo la integra meglio se mangi così"
Si sente parlare sempre più spesso della vitamina D, la vitamina del sole, e dei suoi innumerevoli benefici per il nostro organismo.
Tanto che sul mercato c'è una crescita dell'offerta di integratori che aiutano a mantenere i livelli alti anche quando le giornate si accorciano e c'è meno possibilità di rimanere esposti alla luce del giorno.
Ma qual è l'ora esatta per prendere la vitamina D?
Per sfruttarne al massimo le potenzialità, è importante sapere quando assumerla o integrarla correttamente.
Meglio al mattino alla sera prima di andare a dormire?
Bisogna farlo a stomaco pieno o vuoto?
Gli esperti spiegano quali accorgimenti adottare per garantire un’assimilazione ottimale e ottenere i migliori risultati da questo prezioso nutriente.
Tutti i benefici della vitamina D
Keri Gans, dietista registrato e autore di The Small Change Diet, spiega che la vitamina D è una vitamina liposolubile che aiuta il corpo ad assorbire il calcio, supportando così la salute delle ossa.
Allo stesso tempo, questa vitamina ha un ruolo importante nel sistema immunitario e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
L'esperto precisa che esistono due fonti di vitamina D: la vitamina D2, che proviene da alimenti arricchiti e funghi, e la vitamina D3, prodotta dalla pelle quando è esposta alla luce solare (motivo per cui è spesso conosciuta come la “vitamina del sole”) e si trova anche negli alimenti di origine animale.
I benefici della vitamina D:
- Aiuta il corpo ad assorbire calcio e fosforo, minerali essenziali per il mantenimento e la costruzione di ossa e denti forti.
- Supporta l’immunità: la vitamina D è stata spesso pubblicizzata per i suoi benefici durante la pandemia.
- Aiuta a contribuire alla forza muscolare e riduce il rischio di cadute negli anziani.
- Aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo.
L'ora esatta per prendere la vitamina D
Contrariamente a quanto accade con altri integratori, per esempio il magnesio, non esiste un momento migliore per assumere vitamina D, basta prenderla non appena ci si ricorda e in qualunque ora della giornata.
Gli esperti, i medici e i nutrizionisti in genere consigliano ai pazienti di prenderla al mattino, appena svegli, o subito prima di andare a letto. Tuttavia, poiché la vitamina D è una vitamina liposolubile, in molti concordano sul fatto che il corpo la assorbe meglio quando si assume con un pasto contenente grassi.
Quanta vitamina D bisogna assumere in un giorno?
Secondo il National Institutes of Health, il valore giornaliero medio di vitamina D adatto a un adulto è di 20 mcg (800 UI o unità internazionale), spiega la dietista Chrissy Arsenault.
I bisogni individuali, tuttavia, potrebbero essere più alti o più bassi a seconda dello stile di vita di ognuno e della dieta seguita.
Ad esempio, se si ha un’età superiore a 70 anni, la dose giornaliera dovrebbe essere più vicina a 800 UI.
Come scegliere gli integratori di vitamina D
Per l’acquisto di integratori di vitamina D si dovrebbe scegliere un marchio che abbia una certificazione di terze parti per garantire che ciò che dice l'etichetta degli ingredienti sulla confezione sia ciò che è contenuto al cento per cento nella vitamina, suggerisce Gans.
Inoltre, è meglio optare per la vitamina D sotto forma di D3 (colecalciferolo), che è più facilmente disponibile per l'organismo rispetto alla D2 (ergocalciferolo).
Prima di acquistare un nuovo integratore, Gans suggerisce di controllare i livelli di vitamina D e poi di confrontarsi con il proprio medico di base o nutrizionista dietista sulla dose raccomandata.
fonte https://www.menshealth.com/ 2025