Regole per proteggere la vista
La funzione visiva, dipende dalle condizioni oculari e generali di ciascuno di noi. In questa sezione elenchiamo brevemente le regole generali che aiutano a proteggere la vista.
![visite oculistiche periodiche](images/decalogo1.jpg)
L'esame del fondo oculare spesso può indicare la gravità di una malattia sistemica o diagnosticarla senza che il paziente ne sia pianamente a conoscenza.
![annebbiamento della vista](images/decalogo4.jpg)
![occhiali da sole](images/decalogo2.jpg)
![alterazioni della vista](images/decalogo3.jpg)
Se notate che con un occhio vedete peggio dell'altro o, soprattutto, se osservate che le righe sono storte, allora recatevi dal vostro oculista per una visita, facendo un esame del fondo oculare.
![occhi irritati](images/decalogo5.jpg)
![utilizzo degli occhiali](images/decalogo6.jpg)
![seguire una accurata dieta](images/decalogo7.jpg)
Inoltre, bevete perlomeno un litro di acqua al giorno: oltre a far bene a tutto il corpo anche "l'occhio vuole la sua parte".
Potrete così rendere più difficile la comparsa di corpi mobili vitreali (le cosiddette mosche volanti).
![irritazioni ed infiammazioni](images/decalogo8.jpg)
Nel caso in cui avvenga il contatto con una di queste sostanze e si manifesti irritazione degli occhi recatevi dall'oculista prima di iniziare una terapia.
![uso di lenti a contatto](images/decalogo9.jpg)
In ogni caso, per pulire le lenti vanno sempre utilizzati dei liquidi specifici.
In presenza di arrossamento oculare, dolore e/o secrezione dovete sospendere l'uso delle lenti fino a nuova indicazione dell'oculista: potreste complicare eventuali malattie!
Non fate mai uso dei cosiddetti "rimedi fai-da-te", tipo impacchi caldi a base di camomilla, olio, cotone caldo,
ecc.: generalmente contribuiscono soltanto a peggiorare i problemi.
Data ultimo aggiornamento pagina: 11/01/2017