Studi Novità Notizie di Oftalmologia - articoli scientifici del settore oculistica
(articoli presenti: 340) 17/10/2023
NUOVI SVILUPPI DELLA TERAPIA CELLULARE OCULARE TRAMITE INNESTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI DEL PAZIENTE PRESSO L’OSPEDALE SAN LUIGI GONZAGA
Primo trapianto di cornea all’Aou di Orbassano
BY: DI INSALUTENEWS.IT · 16 OTTOBRE 2023
Orbassano, 16 ottobre 2023 – Il primo trapianto di cornea all’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, e primo trapianto in assoluto in Azienda, è stato eseguito co...
Continua
13/09/2023
AINMO, NUOVA TERAPIA PER LA NEUROMIELITE OTTICA: CAMBIA LA QUALITà DI VITA DEI PAZIENTI
BY: MALATTIE RARE REDAZIONE DOTTNET | 10/09/2023 18:22
Battaglia, 'diagnosi malattia rara e cronica crea incertezza soprattutto tra giovani e donne'.
"Una diagnosi del disturbo della neuromielite ottica, malattia rara e cronica che colpisce il nervo ottico e il midollo spina...
Continua
12/09/2023
RETINITE PIGMENTOSA: POSSIBILITà DI TRATTAMENTO DA UN NANOCORPO DERIVATO DAL LAMA
BY. Popular Science 11 Settembre 2023 Marco Landucci
La retinite pigmentosa fa parte di un gruppo di malattie oculari ereditarie che colpisce la retina nella parte posteriore dell’occhio. La patologia è causata dalla morte dei fotorecettori, le cellule che rilevano i s...
Continua
19/08/2023
MALATTIE RETINA, BAYER CHIEDE OK EMA PER AFLIBERCEPT 8 MG
BY: Today.it ; SALUTE
Studi confermano efficacia nella degenerazione maculare neovascolare e nell'edema maculare diabetico
Roma, 7 feb. (Adnkronos Salute) - Bayer ha presentato all'Agenzia europea per i medicinali (Ema) la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per...
Continua
19/08/2023
MACULOPATIA E RETINOPATIA DIABETICA: NUOVI FARMACI, ANTICORPI A “DOPPIO BERSAGLIO” E TERAPIA GENICA LE STRATEGIE DEL FUTURO
BY: INSALUTENEWS.IT · 22 MAGGIO 2023
Roma, 22 maggio 2023 – Una delle emergenze con le quali gli esperti dovranno confrontarsi sempre più spesso nei prossimi anni, è la degenerazione maculare legata all’età, che attualmente interessa oltre 1milione...
Continua
19/08/2023
GLAUCOMA, MAGGIORI BENEFICI CON LASER E CHIRURGIA MININVASIVA RISPETTO AI COLLIRI
BY: INSALUTENEWS.IT · 23 MAGGIO 2023
“Nel glaucoma si ha un incremento della pressione all’interno dell’occhio che dipende dalla degenerazione, legata all’invecchiamento, di una sorta di ‘colino’ intraoculare che regola la quantità di...
Continua
19/08/2023
IMPIANTATO UN PATCH DI TESSUTO AMNIOTICO PER CHIUDERE UN FORO MACULARE
BY: INSALUTENEWS.IT · 31 MAGGIO 2023Presso la Clinica Oculistica dell’AOU di Sassari effettuato un intervento chirurgico per migliorare la funzione visiva in una donna colpita da questa grave patologia. L’intervento è eseguito in pochi centri in Italia
̶...
Continua
19/08/2023
SCOPERTI I MECCANISMI CHE INFLUENZANO LE CELLULE DELLA RETINA
BY: INSALUTENEWS.IT · 26 LUGLIO 2023
Studio internazionale coordinato dall’Università di Pavia. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon, è stato fatto un passo avanti nella comprensione dei contatti tra cellule della...
Continua
01/08/2023
ALCUNI NUOVI ACRONIMI NELLA MNV MACULAR NEOVASCULARIZATION
Si ritengono, secondo il CONAN Group del 2019, segni di attività in corso di maculopatie neovascolari MNV Macular Neovascularization, termine che ha sostituito CNV neovascolarizzazione coroideale, i seguenti biomarkers angio-tomografici:
- SRF= Subretinal Fluid; fluido so...
Continua
31/07/2023
ALCUNI NUOVI ACRONIMI OCT NELL'ATROFIA RETINICA GEOGRAFICA: CLASSIFICAZIONE IN VIGORE DAL 2017
GA = Geographic Atrophy
c-RORA = complete RPE and Outer Retinal AtrophyCondizione della retina esterna con atrofia completa e contemporanea di EPR (RPE) e fotorecettori e la coesistenza dei seguenti tre segnali tomografici: ipertrasmissibilità del segnale tomografico verso l...
Continua
15/02/2023
MACULOPATIA SENILE, MIGLIORE ADERENZA A CURE TRA LE 4 LEVE PER GESTIONE OTTIMALE
Roma, 19 nov. (Adnkronos Salute) - Una migliore gestione del paziente con maculopatia legata all’età (Amd, dall’inglese Age-related macular degeneration) è possibile agendo su 4 i punti di forza: acquisire consapevolezza sull’attuale presa in carico de...
Continua
15/02/2023
MALATTIE RETINA, BAYER CHIEDE OK EMA PER AFLIBERCEPT 8 MG
Studi confermano efficacia nella degenerazione maculare neovascolare e nell'edema maculare diabetico
Roma, 7 feb. (Adnkronos Salute) - Bayer ha presentato all'Agenzia europea per i medicinali (Ema) la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per aflibercept 8 mg in d...
Continua
14/02/2023
OCCLUSIONE VENOSA RETINICA: NUOVI DATI POSITIVI PER FARICIMAB
BY: Popular Science; 10 Febbraio 2023; Marco Landucci
Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane...
Continua
17/01/2023
SCOPERTO COLLEGAMENTO TRA ANATOMIA DELLA CORTECCIA VISIVA E QUALITà DELLA VISTA
by: https://notiziescientifiche.it
È possibile prevedere quanto un essere umano può vedere bene analizzando una struttura unica presente nella corteccia visiva primaria del cervello. Lo spiega Marc Himmelberg, un ricercatore del Center for Neural Science and De...
Continua
17/01/2023
RETINITE PIGMENTOSA, SCOPERTO RUOLO IMPORTANTE DI QUATTRO PROTEINE CHE FANNO DA “CERNIERA”
by: https://notiziescientifiche.it
Quello che sembra essere un ruolo molto importante svolto da quattro proteine in relazione alla morte delle cellule retiniche è stato identificato da un team di ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) che hanno collaborato...
Continua
17/01/2023
SCIENZIATI SCOPRONO CHE CELLULA DELLA RETINA è MOLTO ADATTA AD OSPITARE EBOLA E ALTRI VIRUS
by: https://notiziescientifiche.it
C’è uno specifico gruppo di cellule presenti all’interno delle retine degli esseri umani che sembra essere particolarmente adatto ad ospitare il virus dell’Ebola e altri virus secondo un comunicato emesso oggi dal...
Continua
17/01/2023
CORNEA FATTA CON PELLE DI MAIALE RIPRISTINA VISTA UMANA IN 14 PERSONE
by: https://notiziescientifiche.it
Un team di ingegneri biomedici ha usato il tessuto della pelle dei maiali per creare cornee artificiali da utilizzare negli occhi degli esseri umani. Si tratta di una nuova speranza per tutte quelle persone che aspettano donatori di cor...
Continua
17/01/2023
METABOLITA 7-METILXANTINA (7-MX) DELLA CAFFEINA E MIOPIA NEI BAMBINI, IL NUOVO STUDIO DANESE
by: https://notiziescientifiche.it/
Già alcune ricerche precedenti avevano suggerito che il metabolita 7-metilxantina, conosciuta più brevemente anche con il nome di 7-MX, può inibire l’eccessivo allungamento assiale dell’occhio, una delle cause princip...
Continua
17/01/2023
SCREENING OCULISTICO NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA. ‘FACCIA A FACCIA’ TRA PEDIATRI E OCULISTI AL CONGRESSO AIMO
by: in salute news
Roma, 11 novembre 2022 – “Uno dei motivi per cui è importante fare lo screening neonatale è la diagnosi precoce della cataratta congenita, presente circa nello 0,4% dei neonati, quindi in 1 ogni 250”. Lo ha detto il prof. Luca Buzzon...
Continua
06/09/2022
DEGENERAZIONE MACULARE, ESEGUITO IL PRIMO TRAPIANTO DELLA RETINA DA STAMINALI
BY: OCULISTICA | REDAZIONE DOTTNET | 02/09/2022 16:24
L'intervento negli Usa. La procedura prevede di curare l'occhio attraverso l'applicazione di un lembo di tessuto ricavato dalle cellule del sangue estratte dal paziente e fatte evolvere in cellule retiniche.
È stato esegu...
Continua
26/05/2021
COVID-19, TRE RICERCATORI DI WUHAN AMMALATI NEL NOVEMBRE 2019. REPORT INTELLIGENCE USA
Tre ricercatori dell'istituto di virologia di Wuhan ammalati già nel novembre 2019 e ricoverati in ospedale. I «sintomi sarebbero compatibili sia con il Covid sia con l'influenza stagionale». È quanto emerge da un report dell'intelligence americana, pubblicato...
Continua
28/04/2020
INDICAZIONI SOI SOCIETà OFTALMOLOGICA ITALIANA PER LA MIOPIA INDOTTA DA PC E TABLET TRA GLI 8 E 13 ANNI
LE INDICAZIONI DELLA SOCIETA’ OFTALMOLOGICA ITALIANA PER COMBATTERE LA MIOPIA E DIFENDERE LA VISTA DEI BAMBINI DAGLI OTTO AI TREDICI ANNIIN ASIA RAGGIUNTO IL 100% DI RAGAZZI OCCHIALI DIPENDENTI
Roma, 25 aprile 2020 - Prediligere il computer allo smartphon...
Continua
05/02/2020
OCCHIO SECCO: COMPLESSITà DELLA MALATTIA ED ETEROGENEITà DEI PAZIENTI
Occhio Secco: complessità della malattia ed eterogeneità dei pazienti
È opinione diffusa tra gli esperti che la malattia dell'occhio secco debba essere considerata e gestita come una condizione complessa, che tende all'auto-mantenimento attraverso la creazione di u...
Continua
31/12/2019
DEGENERAZIONE MACULARE, CHMP RACCOMANDA APPROVAZIONE BROLUCIZUMAB
Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP), nel corso della sua ultima riunione, ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per brolucizumab (Beovu) per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare ("umida...
Continua
28/11/2019
STRABISMO NEI BIMBI, MEGLIO INTERVENIRE GIà A 1 O 2 ANNI
Lo strabismo può essere sia causa sia conseguenza di un calo di vista a un occhio, ma quel che è certo è che non è solo un problema estetico e richiede invece un intervento il più precoce possibile, già intorno ai due anni di vita. Questo uno dei tem...
Continua
26/11/2019
AVASTIN-LUCENTIS, CITTADINANZATTIVA: REGIONI E ORGANI CONTABILI ATTACCANO SCELTE DI CURA PRESE SU BASI SCIENTIFICHE
«Trovo preoccupante che un soggetto contabile metta in discussione un percorso eminentemente tecnico scientifico. È censurabile che per ragioni contabili una regione si intesti compiti spettanti all'Agenzia nazionale del farmaco».
Antonio Gaudioso segreta...
Continua
26/11/2019
CONTRACCETTIVI, SIC: NO ALLARMISMI, EFFETTI SU UMORE NOTI MA DISPONIBILI DIVERSE COMPOSIZIONI
Non tutti i contraccettivi ormonali hanno gli stessi effetti sul tono dell'umore, con il rischio di depressione e comportamenti suicidari, cosa per altro nota ai ginecologi, e le diverse composizioni disponibili consentono di scegliere il contraccettivo più adatto ad ogni do...
Continua
15/11/2019
OCCHIO SECCO, ASSENZA DI UMIDITà E GRANDE SICCITà TRA LE CAUSE DELLA PATOLOGIA
L’inarrestabile cambiamento del clima che sta investendo ogni parte del globo ha gravi ripercussioni sulla salute: “È la più grande minaccia per la salute umana del XXI secolo” ha affermato in un rapporto The Lancet, una delle più importanti rivis...
Continua
15/11/2019
SALUTE DEGLI OCCHI: ESPOSIZIONE SOLARE SICURA, GLI ERRORI DA NON FARE
“Gli occhiali da sole non sono solo un vezzo, ma un vero e proprio strumento protettivo contro i danni agli occhi provocati dai raggi UV”, ammoniscono gli esperti di Commissione Difesa Vista Onlus.Con l’arrivo dell’estate è particolarmente importante ...
Continua
15/11/2019
OCCHIO SECCO, PIù COLPITE LE DONNE. ATTENZIONE A MAKEUP
Durante un incontro di esperti della vista giunti da tutto il mondo per partecipare al “European TFOS Ambassador Meeting” presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, si è parlato di malattie croniche e gravi della superficie oculare ma anche di stili ...
Continua
26/10/2019
NATA LA LENTE A CONTATTO CHE RILASCIA FARMACI NELL'OCCHIO
Una lente a contatto capace di rilasciare farmaci direttamente nell'occhio, in modo prolungato. E' stata messa a punto nel Massachusetts Eye and Ear e del Boston Children's Hospital ed è descritta sulla rivista Biomaterials. La lente ch...
Continua
16/10/2019
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI DELL’EPITELIO CORNEALE ALL’OSPEDALE S. GIOVANNI. PRIMO INTERVENTO NEL LAZIO
Roma, 16 aprile 2019 – La UOC Oftalmologia – Banca degli Occhi dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, diretta dal dott. Augusto Pocobelli, lo scorso 11 aprile ha eseguito con successo il primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneal...
Continua
05/09/2019
MANGIA PER ANNI SOLO PATATINE FRITTE, 'CIECO' A 17 ANNI
Pubblicato il: 03/09/2019 13:12Praticamente cieco a 17 anni, per colpa di una dieta iper-selettiva seguita per anni e a base di patatine fritte, fatte in casa o industriali, pane bianco e occasionalmente qualche rara fetta di prosciutto o una salsiccia ogni tanto. A descrivere il...
Continua
24/07/2019
UN LASER PER LA RETINA POTREBBE FRENARE LA MACULOPATIA SENILE
Il laser a 4 anni dalle prime applicazioni ha dimostrato di rallentare di ben 4 volte la progressione della malattiaUn laser che 'ringiovanisce' la retina potrebbe rallentare di ben 4 volte la progressione di una malattia retinica oggi incurabile, la degenerazione maculare senile...
Continua
01/07/2019
UN MILIARDO DI PERSONE NON è PIù A RISCHIO DI CECITà
Lo rivela l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione della 22/ma riunione per l'eliminazione globale del tracoma entro il 2020 (GET2020)Circa un miliardo di persone al mondo non sono più a rischio di perdere la vista a causa del tracoma, grazie ai passi ...
Continua
13/06/2019
LA TAC INNOVATIVA PER DIAGNOSTICARE LE OCCLUSIONI DELLE VIE LACRIMALI
Un esame mininvasivo, in tempi rapidi e con immagini di alta qualità: questa è la TC Revolution, una TAC con tecnologia diagnostica d’avanguardia di cui si è dotato, nei primi mesi dell’anno, il reparto di Radiologia dell’Ospedale San Carlo di ...
Continua
29/05/2019
DA UN BATTERIO UN COLLIRIO CONTRO RETINOPATIE, STUDIO ITALIANO
Il prodotto con la proteina batterica Fattore Citotossico Necrotizzante 1 (CNF1) di Escherichia Coli è stato in grado di migliorare le prestazioni visive in un modello animale di retinopatia ipertensivaGrazie a uno studio condotto dai ricercatori dell' Istituto superiore di ...
Continua
28/05/2019
CON 'MINI-SCOSSE' AL CERVELLO SI IMPARA A VEDERE MEGLIO
Più ci si esercita, meglio si impara a suonare. Lo stesso vale per la vista: con la pratica, si può imparare a vedere meglio. E questo anche nel caso di pazienti che hanno subito una perdita della vista per un trauma o un ictus. Il problema è che l'apprendimento sp...
Continua
28/05/2019
C’è UN LEGAME TRA PERDITA DELLA VISTA, ANSIA E DEPRESSIONE
Stando ai risultati dello U.S. National Health and Aging Trends Study, gli anziani con problemi alla vista hanno più probabilità di presentare sintomi di ansia e depressione e quelli con ansia e depressione hanno più probabilità di sviluppare problemi alla vis...
Continua
22/05/2019
CATARATTA INTERVENTO PIù ESEGUITO AL MONDO
Sono 7.000 i medici oculisti, salvano la vista a un milione e trecentomila italiani ogni anno. Ed è la chirurgia della cataratta l'intervento più eseguito, sia nel mondo (26 milioni di casi l'anno scorso, l'83% dell'attività di un centro chirurgico di oculistica), ...
Continua
10/05/2019
EDEMA MACULARE DIABETICO: BUONE NOTIZIE DAI PRIMI DATI REAL LIFE A 3 ANNI DI PAZIENTI TRATTATI CON FLUOCINOLONE ACETONIDE
I pazienti con edema maculare diabetico (EMD) che non rispondono in misura sufficiente ai trattamenti di prima linea (laser e terapia con anti-VEGF), possono essere trattati con un impianto di fluocinolone acetonide (FAc), che viene iniettato nel vitreo dove rilascia una mi...
Continua
09/05/2019
OCCHIO SECCO, CURA DA ENZIMA USATO CONTRO LA FIBROSI CISTICA
Al via il mese di prevenzione contro la patologiaIn un prossimo futuro si potrà arrivare a un nuovo trattamento per la malattia dell'occhio secco in stadio grave grazie a un enzima che si usa per il trattamento della fibrosi cistica. Infatti, in uno studio clinico gli studio...
Continua
08/05/2019
CLIMA, IL GRANDE CALDO SECCA ANCHE L'OCCHIO
Vecchie e nuove minacce per le nostre finestre sul mondo. Ad attentare alla salute degli occhi non sono più solo gli stili di vita sbagliati con un uso massiccio di tablet e smartphone, l'alimentazione non corretta, lo stress, le disfunzioni metaboliche e ormonali, l'aume...
Continua
16/04/2019
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE, TERZA CAUSA DI CECITà NEL MONDO
Ne soffrono circa 200 milioni di persone. Il trend è in aumento e, stando alle stime, nell'arco di vent' anni si arriverà a toccare quota 300 milioni.
Le patologie dell' occhio come la degenerazione maculare senile, i risultati raggiunti nella ricerca...
Continua
16/04/2019
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE TERZA CAUSA DI CECITà NEL MONDO
Le patologie dell'occhio come la degenerazione maculare senile, i risultati raggiunti nella ricerca in oftalmologia da Novartis e le nuove soluzioni farmacologiche, meno invasive e sempre più efficaci. Sono i temi al centro della seconda edizione di 'Eyennovation: a new v...
Continua
10/04/2019
DA 2 A 4 UOVA A SETTIMANA DIFENDONO LA VISTA DA GRAVE MALATTIA
Mangiare dalle 2 alle 4 uova a settimana potrebbe proteggere la vista da una grave malattia molto diffusa in età anziana, la maculopatia legata all'età.
Infatti, una ricerca pubblicata sulla rivista Clinical Nutrition mostra che un consumo regolare di uova è a...
Continua
09/04/2019
IL 45% DEI PAZIENTI CON GLAUCOMA NON SEGUE LA TERAPIA
La principale conseguenza di questa scarsa aderenza è, purtroppo, una progressione più rapida della malattia e del danno sostanzialmente irreversibile"Circa il 45% dei pazienti con glaucoma non segue correttamente la terapia ipotonizzante, perché assume men...
Continua
26/03/2019
INIEZIONI DI GENI NELLA RETINA PORTANO TOPI CIECHI A VEDERE
Siamo ancora agli inizi ma i buoni presupposti ci sono tutti. Un gruppo di ricercatori del’Università di Berkeley sono riusciti, tramite una singola iniezione di un gene che controlla una proteina sensibile alla luce (opsina) direttamente in retina a far acquistare ...
Continua
22/03/2019
CREATO UN GEL ADESIVO CHE RIPARA LA CORNEA POTREBBE DIVENIRE UN'ALTERNATIVA AL TRAPIANTO
Sviluppato un gel super-adesivo contenente molecole attivabili dalla luce, che ripara la cornea e potrebbe un giorno divenire un'alternativa al trapianto. Le sperimentazioni cliniche su pazienti potrebbero iniziare nel giro di un anno. È la prospettiva offerta da un lavoro p...
Continua
22/03/2019
INIEZIONI DI GENI NELLA RETINA PORTANO TOPI CIECHI A VEDERE
Siamo ancora agli inizi ma i buoni presupposti ci sono tutti. Un gruppo di ricercatori del’Università di Berkeley sono riusciti, tramite una singola iniezione di un gene che controlla una proteina sensibile alla luce (opsina) direttamente in retina a far acquistare ...
Continua
26/02/2019
UN LASER POTREBBE FRENARE LA MACULOPATIA SENILE
Buone speranze per i pazienti arrivano dai primi test.
Si fanno più concrete le speranze di rallentare il decorso di una malattia della vista molto diffusa tra gli anziani, la maculopatia di tipo atrofico, la più comune forma di degenerazione maculare legata all'et...
Continua
20/02/2019
PRIMO TEST DI TERAPIA GENICA CONTRO LA DEGENERAZIONE MACULARE
In Gb su una donna, l'obiettivo è fermare progressione malattia.
Una donna di Oxford, Janet Osborne, è diventata la prima persona al mondo ad essere sottoposta a terapia genica per cercare di fermare la forma più comune di cecità nel mondo occidentale. I ch...
Continua
06/02/2019
I MICROMOVIMENTI OCULARI E L'INFORMAZIONE VISIVA: STUDIO ITALIANO
Simulate al computer le risposte dei neuroni della retina sottoposti a stimoli visiviIl ricercatore del centro Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Ferrara Antonino Casile, insieme ai colleghi Michele Rucci dell' University of Rochester (Usa) e Jonathan Victor del Weill Cor...
Continua
17/12/2018
OCCHIO E LUCE BLU: FACCIAMO IL PUNTO
Alessandro Arrigo, Emanuela Aragona, Luigi Capone. by Eye Doctor
Dipartimento di oftalmologia, Università Vita-Salute, Istituto scientifico IRCSS San Raffaele, Milano
E' noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi.
Nonostante la luce rappresent...
Continua
04/12/2018
DAL 2019 NUOVO DEVICE PER LA CURA DEL GLAUCOMA
"InnFocus" e' un sottile tubicino capace di drenare l'umore acqueo in modo da ridurre in maniera consistente la pressione oculareIl glaucoma colpisce 1 milione 200 mila persone in Italia, 55 milioni nel mondo e si stima che potrebbero superare i 65 milioni nel 2020. A e...
Continua
25/11/2018
NUTRITE LA VISTA: CIBO PER LA SALUTE DEGLI OCCHI
L’occhio ha delle esigenze, affinchè possa mantenere la sua funzionalità.Spetta a noi, con l’aiuto dell’alimentazione e di scelte consapevoli, proteggerlo dai fattori di rischio come l’inquinamento o le luci artificiali.
Scegliere cibi giusti pro...
Continua
25/11/2018
OCCHI IN SALUTE CON L’ALIMENTAZIONE, PER RIDURRE IL RISCHIO DI CATARATTA E MACULOPATIA DEGENERATIVA SENILE
Gli occhi in salute si difendono anche con l’alimentazione. Non stupisce che quel che mettiamo in tavola abbia un ruolo di primo piano nel ridurre anche il rischio delle malattie oculari, legate sia all’età sia all’esposizione a fattori di rischio: affatica...
Continua
25/11/2018
ULTRAVIOLETTI ED OCCHIO
La radiazione ultravioletta è quella porzione di spettro luminoso compresa tra i raggi X e la luce visibile. La sua lunghezza d’onda è maggiore di quella dei raggi X e minore della luce normale e non è visibile all’occhio umano.
Lo spettro degli ultr...
Continua
25/11/2018
MOSCHE VOLANTI E LAMPI DI LUCE NEGLI OCCHI
Puntini neri che si muovono nel campo visivo o i lampi di luce sono fenomeni abbastanza frequenti, soprattutto nelle persone che soffrono di forte miopia. Nella maggior parte dei casi questi sintomi non devono preoccupare, ma è comunque bene non sottovalutarli e, al loro ...
Continua
19/11/2018
SINDROME DELL’OCCHIO SECCO: -10% DI VELOCITà DI LETTURA
La sindrome dell’occhio secco, a causa della quale gli occhi non sono correttamente lubrificati dalle lacrime, potrebbe ridurre fino al 10% la velocità di lettura e inficiare il regolare svolgimento delle attività quotidiane che richiedono una concentrazione vi...
Continua
Scorri le pagine : di -1