chirurgia dello strabismo - come curare lo strabismo - l'intertvento per lo strabismo

Chirurgia dello strabismo - Come curare lo strabismo

Leggi anche : la chirurgia dello strabismo : esempi, cause, tipi di strabismo

Un buon esame della rifrazione con conseguente prescrizione ed uso permanente della lente, insieme ad un'eventuale occlusione dell'occhio migliore per un tempo adeguato, con i controlli necessari e ripetuti fino alla completa acquisizione della piena funzionalità visiva, porteranno quasi sempre ad ottimi e sorprendenti risultati funzionali.
E' opportuno però una sollecita e precoce diagnosi e terapia dello strabismo nei bambini per arrivare ai migliori risultati.
Dopo i sei sette anni spesso ogni intervento risulta inutile e poco proficuo.
Esotropia OD L'età giusta è ai due anni quando il sistema oculare è maggiormente plastico e più efficace risulta l'intervento del medico oculista.
Naturalmente alla nascita una visita preventiva è fortemente raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, per la più precoce diagnosi delle malattie congenite oculari che, anche se rare, vanno più precocemente diagnosticate al fine di una migliore prognosi visiva.
Alla terapia medica si aggiunge quella chirurgica quando non viene raggiunto un buon equilibrio tra gli occhi, nonostante la correzione con la lente, la terapia occlusiva e quella ortottica.

Chirurgia dello strabismo - intervento di strabismo

L'intervento di strabismo è risolutivo nei casi più difficili e di maggiore entità.
Viene presa in considerazione quindi, dopo ogni sforzo nel migliorare la potenzialità visiva dell'occhio ambliope, se il bulbo oculare resta manifestamente storto con la dovuta correzione ottica ed è eseguibile anche in età adulta, con sorprendenti e positivi risultati.
Spesso si pensa che l'intervento di strabismo, mettendo diritti gli occhi, faccia venir meno la necessità dell'uso della lente che il piccolo paziente, dall'insorgere della deviazione oculare, ha sempre portato, spesso con il dispiacere dei genitori.
Con l'intervento di strabismo essi vedono così finalmente venir meno questo mal accettato vincolo, e ci si affretta a togliere gli occhiali prescritti.
Alcune volte questo può anche succedere, ma nella maggioranza dei casi, la lente sarà ugualmente necessaria, essendo il difetto rifrattivo indipendente dallo strabismo, necessitando comunque e sempre di correzione ottica.

Local anaesthesia for ophthalmic surgery

Data ultimo aggiornamento pagina: 15/7/2013
torna su