News in Medicina - articoli scientifici di medicina

Studi Novità Notizie di Medicina - articoli scientifici

(articoli presenti: 11246)
25/06/2024

PREVENIRE LA DEMENZA SENILE

La demenza senile è un termine che descrive un declino cognitivo progressivo che può interferire con le attività quotidiane e la qualità della vita. Sebbene l’età sia il principale fattore di rischio, ci sono molte strategie che possono aiutare a pr...
Continua
25/06/2024

CONTROLLO ALLA CAROTIDI: PERCHé è UN ESAME IMPORTANTE?

Il controllo alla carotidi è un esame diagnostico fondamentale per valutare la salute delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che forniscono sangue al cervello. Questo controllo è cruciale per prevenire condizioni potenzialmente gravi come l’i...
Continua
25/06/2024

TUTTI I FALSI MITI SUL SOLE: DALL'ABBRONZATURA ALLA VITAMINA D, TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Tutti i falsi miti sul sole: dall'abbronzatura alla vitamina D, tutto quello che devi sapere I raggi solari possono essere sia alleati sia nemici della salute: ecco le spiegazioni date da numerosi studi Se pensavi di sapere tutto sul sole, è arrivato il momento di metterti a...
Continua
25/06/2024

CARENZA DI VITAMINA D: QUANTO TEMPO BISOGNA ESPORSI AL SOLE? O è MEGLIO ASSUMERE GLI INTEGRATORI ANCHE IN ESTATE?

Carenza di vitamina D: quanto tempo bisogna esporsi al sole? O è meglio assumere gli integratori anche in estate? L'estate è il momento dell'anno in cui fare il pieno di sole per alzare il livello di vitamina D. Ma quanto tempo bisogna esporsi? I raggi UV non fanno male...
Continua
17/06/2024

ANDRAO (RETINA ITALIA), 'RICONOSCERE MACULOPATIA COME MALATTIA CRONICA'

BY: https://www.today.it/partner/adnkronos 'La proposta di legge è ferma, in corso campagne informative per medici farmacisti e pazienti'   Roma, 19 gen. (Adnkronos Salute) - "La maculopatia senile non è riconosciuta come patologia cronica. Abbiamo già...
Continua
17/06/2024

MACULOPATIA SENILE, MIGLIORE ADERENZA A CURE TRA LE 4 LEVE PER GESTIONE OTTIMALE

 BY: https://www.today.it/partner/adnkronos Report Altems, ‘consapevolezza, presa in carico integrata, appropriatezza e misura degli investimenti’   Roma, 19 nov. (Adnkronos Salute) - Una migliore gestione del paziente con maculopatia leg...
Continua
13/06/2024

COSA FARE IN CASO DI ICTUS: LINEE GUIDA E AZIONI IMMEDIATE

L’ictus è un’emergenza medica che si verifica quando il flusso di sangue a una parte del cervello viene interrotto, causando danni cerebrali. Riconoscere i segni di un ictus e agire rapidamente può fare la differenza tra la vita e la morte, oltre a ridurre i...
Continua
12/06/2024

COSA MANGIARE SE SI HA IL COLESTEROLO MOLTO ALTO

Avere il colesterolo alto può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. Tuttavia, modificare la propria dieta può essere un passo fondamentale per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e migliorare la salute del cuore. In questo articolo, espl...
Continua
12/06/2024

NUOVE LINEE GUIDA IN ALIMENTAZIONE

Le ultime novità dal Congresso nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana in cui viene presentata la revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana Un'inclusione più generosa di fonti proteiche veget...
Continua
12/06/2024

CHE COS’è LA DEMENZA?

Che cos’è la Demenza? La demenza rappresenta un profondo e doloroso cambiamento nella vita di chi ne è affetto e dei loro cari. È un termine ampio che indica un declino cognitivo grave che compromette le capacità di pensiero, memoria e comportam...
Continua
05/06/2024

COLESTEROLO E UOVO: FANNO VERAMENTE MALE?

Colesterolo e uovo sono due termini spesso associati a discussioni sulla salute e l’alimentazione. La domanda che molti si pongono è: fanno veramente male? In questo articolo, esploreremo in dettaglio la relazione tra il colesterolo presente nelle uova e la sa...
Continua
04/06/2024

ABBASSARE IL COLESTEROLO SENZA FARMACI O INTEGRATORI: LA DIETA NON BASTA, C’è UN SOLO TRUCCHETTO E LO SVELA UN CARDIOLOGO

Si può abbassare il colesterolo anche senza farmaci e dieta?  Ecco il trucchetto per farlo, svelato da un cardiologo. Un modo per tenere a bada il colesterolo senza dover far ricorso ai farmaci esiste. Secondo il noto cardiologo infatti non basta l’alimentazio...
Continua
04/06/2024

EVENTI CARDIOVASCOLARI: TERAPIA A COMBINAZIONE FISSA E POLIPILLOLA GIà IN DIMISSIONE OSPEDALIERA PER SEMPLIFICARE E ABBATTERE RISCHIO DI ALTRI EVENTI

BY: popular Science 3 Giugno 2024 Marzia Caposio   “Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna...
Continua
04/06/2024

ATEROSCLEROSI: L’UOMO NE SOFFRIVA GIà 5MILA ANNI FA

by: Popular Science 3 Giugno 2024 Marzia Caposio    L’aterosclerosi è presente nell’essere umano da molto più tempo di quanto si pensi. Il team di ricerca internazionale noto come gruppo HORUS, supportato da Eurac Research, ha analizzato tr...
Continua
03/06/2024

PERCHé NON C'è UN VACCINO PER OGNI INFEZIONE?

Quali ostacoli impediscono di trovare un vaccino efficace anche contro malattie molto studiate e debilitanti, come HIV, malaria, tubercolosi? In molti, seguendo le complesse vicende dell'approvazione dei primi vaccini anti-covid, se lo saranno chiesti: come mai non abbiamo un vac...
Continua
03/06/2024

11 COSE CHE (FORSE) NON SAI SUI VACCINI

11 cose che (forse) non sai sui vaccini Come funzionano? Chi li ha scoperti? Quali sono i veri rischi? È vero che erano già conosciuti nell'antica Cina? Verità e bugie su una pratica che suscita ancora dubbi. Il tema dei vaccini è sempre caldo e le polemiche s...
Continua
03/06/2024

CI SONO CAUTE SPERANZE PER UN POSSIBILE VACCINO CONTRO L'HIV

Ci sono caute speranze per un possibile vaccino contro l'HIV La sperimentazione di un candidato vaccino anti HIV ha fatto passi avanti nello stimolare anticorpi neutralizzanti contro il virus trasformista. Trapela un pacato ottimismo dalla sperimentazione di un candidato vaccino...
Continua
03/06/2024

IL FALSO MITO DELL’ALCOL COME TOCCASANA PER IL CUORE

Il falso mito dell’alcol come toccasana per il cuore Mentre il Parlamento europeo, sulla spinta dei produttori di alcolici, ha reintrodotto, tra le critiche della comunità oncologica, l’idea che un consumo moderato di alcol possa non essere nocivo, gli studi con...
Continua
28/05/2024

OSSA, VITAMINA D E CALCIO: L’AIUTO DELL’ESPOSIZIONE SOLARE

Ossa, vitamina D e calcio: l’aiuto dell’esposizione solareLa vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio alimentare dall'intestino e svolge un ruolo importante nella regolazione della deposizione di calcio, nelle nostre ossa. Gli esseri umani possono deriv...
Continua
28/05/2024

DIETA SANA CON LA REGOLA DELLE «3 V»

La dieta del momento non promette di far perdere dieci chili in sette giorni, né si basa su teorie ardite, beveroni magici, superfood esotici.  Al contrario, consiste in un regime alimentare sano e sostenibile con «la regola delle 3 V», che stanno per ...
Continua
28/05/2024

COME ABBASSARE IL COLESTEROLO

Tutto quello che c’è da sapere su questo indicatore della salute cardiovascolare Alcuni runner potrebbero pensare di avere livelli di colesterolo nella norma solo perché corrono molti chilometri ogni settimana o magari seguono una dieta regolare. Tuttavia...
Continua
22/05/2024

COVID, SCOPERTO IL SEGRETO DELLE FORME LETALI: COSì LA FERROPTOSI METTE FUORI USO I POLMONI

by: INFETTIVOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 21/05/2024 18:59 Long Covid, Iss: rischio ricovero raddoppia, 4.700 i morti stimati. La sindrome post virus triplica anche la domanda di prestazioni diagnostiche Nei casi più gravi di Covid i polmoni subiscono danni estremi. In questi p...
Continua
15/05/2024

PROBLEMI COMUNI NEGLI ANZIANI: AFFRONTARE LE SFIDE DEL TEMPO

Gli anziani, con il passare degli anni, possono incontrare una serie di sfide e problemi che influenzano la loro salute, il benessere e la qualità della vita. È essenziale comprendere e affrontare questi problemi in modo efficace per garantire il miglioramento della sal...
Continua
09/05/2024

DOMANDE PER IL TEST DI MEDICINA 2024: LA POLEMICA DI BASSETTI

Domande per il test di Medicina 2024: la polemica di BassettiCritiche sulle possibili domande della prova di ammissione a Medicina 2024. Esprime perplessità anche Matteo Bassetti: "È come un quiz televisivo" La polemica di Bassetti sulle domande del test di Me...
Continua
08/05/2024

QUALI SONO I CARBOIDRATI DA EVITARE IN UNA DIETA?

QUALI SONO I CARBOIDRATI DA EVITARE IN UNA DIETA? I carboidrati si fanno spesso carico di una cattiva reputazione, ingiustamente, perché non tutte le fonti di carboidrati sono uguali. Alcune non solo sono utili al nostro organismo, ma dovrebbero rappresentare la quota prepon...
Continua
08/05/2024

QUALI SONO I CARBOIDRATI CHE NON FANNO INGRASSARE?

QUALI SONO I CARBOIDRATI CHE NON FANNO INGRASSARE? In un mondo dove le diete a basso contenuto di carboidrati sembrano regnare sovrane, è facile cadere nella trappola del pensare che tutti i carboidrati siano “cattivi” o che portino inevitabilmente ad aumentar...
Continua
08/05/2024

CHE SUCCEDE SE SI MANGIANO TROPPI CARBOIDRATI?

Il nostro corpo funziona al meglio quando lo alimentiamo attraverso una dieta sana, completa ed equilibrata, che prevede di introdurre circa il 50% delle calorie dai carboidrati, macronutrienti che si trovano in molti cibi e bevande. Sono classificati in zuccheri semplici (come i...
Continua
08/05/2024

GLI ORMONI CHE CI AIUTANO RAGGIUNGERE IL TOP DELLA GIOIA

Felicità: ecco gli ormoni che ci aiutano raggiungere il top della gioia Endorfine, serotonina e non solo: per ritrovare il buon umore si può stimolare la produzione delle sostanze che ci fanno stare bene Felicità: uno stato che tutti vorremmo vivere e che non è...
Continua
03/05/2024

COSA PUOI FARE PER MANGIARE MENO? I 13 TRUCCHI PIÙ EFFICACI

COSA PUOI FARE PER MANGIARE MENO? I 13 TRUCCHI PIÙ EFFICACI Per favorire il senso di sazietà e prevenire il sovraconsumo di cibo, è possibile adottare diverse strategie durante il pasto; queste tecniche, soprattutto se combinate, possono favorire un più nat...
Continua
03/05/2024

COSA E COME MANGIARE PER DIMAGRIRE?

INTRODUZIONE:  Mangiare per dimagrire sembra un paradosso, ma in realtà si tratta di fare scelte strategiche che possono far pendere la bilancia a tuo favore. In un’epoca di diete di tendenza e consigli contrastanti, l’evidenza scientifica riman...
Continua
03/05/2024

COSA BISOGNA ELIMINARE PER PERDERE PESO?

La perdita di peso è un obiettivo comune a molte persone, ma spesso ci si perde tra consigli contrastanti e diete di moda (qual è la dieta migliore?). Sebbene la chiave per una perdita di peso efficace e sostenibile non stia tanto nell’eliminazione radicale di ...
Continua
03/05/2024

QUAL È LA DIETA MIGLIORE PER PERDERE PESO?

La ricerca della dieta perfetta per perdere peso è un tema centrale nell’ambito della nutrizione e del benessere, ma la realtà è che non esiste una soluzione unica e universale, quanto piuttosto diverse opzioni che possono adattarsi a vari bisogni e stili di ...
Continua
03/05/2024

PERDITA DI PESO: IL SEGRETO PER NON ABBANDONARE LA DIETA, SECONDO LA SCIENZA

Uno studio dimostra che avere un atteggiamento benevolo verso sé stessi previene l'abbandono del programma alimentare dopo uno "sgarro" No, non è solo la dieta: perdere peso richiede una serie di cambiamenti tra stile di vita, nutrizione ed esercizio fisico. E...
Continua
03/05/2024

COSA SAZIA E NON FA INGRASSARE?

Quando si parla di controllo del peso o di mantenimento di una dieta sana (per approfondire: Cos’è una dieta sana?), uno degli aspetti più critici è trovare alimenti che saziano senza apportare un eccesso calorico. La chiave sta nel selezionare cibi che non s...
Continua
25/04/2024

IL SEGRETO PER RESTARE GIOVANI: 5 SEMPLICI ESERCIZI ANTI-INVECCHIAMENTO

Utili a contrastare gli effetti negativi della sedentarietà, questi movimenti mirati sono efficaci anche nella prevenzione del dolore cronico L’invecchiamento è un processo fisiologico e quindi inevitabile. Però, ci sono alcuni elementi che possono a...
Continua
25/04/2024

C'è UN SUPER-FARMACO E SI CHIAMA ESERCIZIO FISICO

A dosi basse non serve e, se eccessivo, fa male: il movimento è lo strumento essenziale per la longevità, ma deve essere sempre seguito da uno specialista. Il primo nemico è l’infiammazione Disruptive longevity. Una longevità dirompente. Così, al Wo...
Continua
25/04/2024

LA VITAMINA D VI INTRIGA? ECCO LE RISPOSTE ALLE VOSTRE CURIOSITà

La vitamina D vi intriga? Ecco le risposte alle vostre curiosità Le due fasi di attivazione La prima fase dell’attivazione della vitamina D3 prodotta a livello cutaneo, il colecalciferolo (pro-ormone), avviene nel fegato, da parte dell’enzima 25-idrossilasi.&...
Continua
17/04/2024

PROTEINE DELLA LONGEVITà: COSA SONO LE SIRTUINE E DOVE SI TROVANO

Grazie ad alcuni alimenti, noti come cibi sirt, possiamo stimolare la produzione di queste preziose proteine Studio dopo studio, negli ultimi anni la scienza ha permesso di identificare una famiglia di proteine prontamente ribattezzate "le proteine della longevità"...
Continua
17/04/2024

RISO ROSSO FERMENTATO: PERCHé è UTILE CONTRO IL COLESTEROLO E QUANTO ASSUMERNE

Un grande aiuto per abbassare un valore del sangue molto pericoloso per la salute cardiovascolare Il colesterolo è l’incubo di ogni analisi del sangue: quello LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) è un fattore di rischio per il sistema cardiovascol...
Continua
17/04/2024

DIETA "SALVAVITA": ARINGHE E ACCIUGHE AL POSTO DELLA CARNE ROSSA

Secondo una ricerca giapponese consumare pesce di piccola taglia potrebbe prevenire fino a 750mila morti da malattie cardiache  Il pesce di piccola taglia al posto della carne rappresenta potenzialmente un salvavita. Lo afferma una ricerca giapponese pubblicata sulla riv...
Continua
26/03/2024

OSSA, VITAMINA D E CALCIO: L’AIUTO DELL’ESPOSIZIONE SOLARE

Ossa, vitamina D e calcio: l’aiuto dell’esposizione solare La vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio alimentare dall'intestino e svolge un ruolo importante nella regolazione della deposizione di calcio, nelle nostre ossa. Gli esseri umani possono derivare la v...
Continua
11/03/2024

ALZHEIMER: LA MALATTIA PUò NASCERE MOLTO PRESTO, VEDIAMO QUALI SONO I CAMPANELLI D'ALLARME SECONDO I MEDICI

La malattia dell’Alzheimer può manifestare i primi segnali di insorgenza fino a 18 anni prima rispetto al momento in cui la stessa viene diagnosticata.A dimostrarlo, come riporta il quotidiano Repubblica, è stato uno studio cinese pubblicato su The New England Jou...
Continua
03/03/2024

PRESSIONE: ATTENZIONE SE CAMBIA TROPPO TRA UN BRACCIO E L'ALTRO

Un dislivello tra le due misurazioni della pressione sanguigna è indice di rischio cardiovascolare. Una ricerca abbassa lo scarto tra i valori accettabili La pressione del sangue va misurata su ambedue le braccia. Perché l’eventuale differenza dei valori - segnala...
Continua
27/02/2024

10 COSE CHE (FORSE) NON SAI SUL SISTEMA IMMUNITARIO

Alcune curiosità scientifiche sull'apparato di difesa invisibile e micidiale che ci protegge da attacchi esterni (e da cellule impazzite), lavorando nell'ombra e senza sosta. Se non fosse per il sistema immunitario nessuno sopravvivrebbe a lungo: questa linea di difesa ci ...
Continua
27/02/2024

UN POTENZIALE VACCINO A MRNA CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA?

Non solo covid e altre infezioni: in futuro, i vaccini a mRNA potrebbero essere impiegati anche contro tumori e malattie autoimmuni. Grazie al balzo in avanti compiuto per fronteggiare l'emergenza covid, la tecnologia dei vaccini a mRNA potrebbe rivoluzionare l'approccio terapeut...
Continua
27/02/2024

LA SCLEROSI MULTIPLA è UN'EREDITà DEI PASTORI NOMADI DELLE STEPPE

I geni che predispongono gli abitanti del Nord Europa a un rischio aumentato di sclerosi multipla hanno origini antiche. E un tempo erano vantaggiosi. L'origine di una malattia degenerativa diffusa nel Nord Europa è stata fatta risalire al popolo di pastori nomadi che 5.000 ...
Continua
27/02/2024

SCLEROSI MULTIPLA: SI FA PIù CHIARO IL LEGAME CON IL VIRUS EPSTEIN-BARR

Da tempo si sospetta che il virus della mononucleosi abbia un ruolo nella genesi della sclerosi multipla. Una nuova ricerca offre una prova convincente. Un virus che il 90% della popolazione mondiale incontra almeno una volta nella vita potrebbe avere un ruolo chiave nel...
Continua
08/02/2024

UN’ALIMENTAZIONE BIO è DAVVERO PIù SANA?

Un’alimentazione bio è davvero più sana? Una sempre maggiore attenzione alla propria salute e alla tutela dell’ambiente da parte dei consumatori ha portato a un’ampia diffusione di prodotti biologici negli ultimi 20 anni. Di conseguenza, le co...
Continua
30/01/2024

ANTIBIOTICO “DIMENTICATO” UCCIDE I BATTERI RESISTENTI AI FARMACI: COSA SAPPIAMO E QUANTO è EFFICACE

Antibiotico “dimenticato” uccide i batteri resistenti ai farmaci: cosa sappiamo e quanto è efficace Si chiama nourseotricina ed è una miscela di streptotricina F e streptotricina D prodotta naturalmente da alcuni batteri del suolo: nei test di laboratorio ha...
Continua
30/01/2024

DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO: I SINTOMI DEL CANCRO

I sintomi del cancro È raro che un singolo segno o sintomo permetta di riconoscere in modo inequivocabile l’insorgenza di un tumore.  In genere ci si rivolge al proprio medico per comprendere l’origine di un insieme di disturbi e capire come affrontarli ...
Continua
30/01/2024

PREVIENI IL CANCRO: GUIDA AGLI SCREENING

Previeni il cancro:  Guida agli screening I programmi di diagnosi precoce rivolti alla popolazione italiana. I programmi di screening sono esami condotti su una fascia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori, prima che sintomi o distu...
Continua
27/01/2024

ALLARME PAPILLOMA VIRUS: UN UOMO SU CINQUE HA UN'INFEZIONE AD ALTO RISCHIO

L'infezione genitale da Papilloma virus è un fattore di rischio per alcuni tumori, e non solo femminili: nel mondo è più diffusa di quanto si pensi. Nel mondo un uomo su tre sopra i 15 anni è, spesso inconsapevolmente, portatore di un'infezione genitale da Pap...
Continua
27/01/2024

COSA VUOL DIRE QUALITà DELLA VITA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25 GENNAIO 2024

Cosa vuol dire qualità della vitaChe sia buona è importante per tutti, per alcuni pazienti lo è in particolare.  Chi la valuta e come si misura? L’Organizzazione mondiale della sanità definisce la qualità della vita (in inglese “Quali...
Continua
03/01/2024

Tè O CAFFè: QUALE FA MEGLIO ALLA SALUTE?

Gli italiani, si sa, non possono fare a meno del caffè. Ma cosa dire del tè? Anche in Italia gli amanti del tè sono sempre di più. Ma queste due bevande hanno gli stessi benefici? Il nutrizionista Anthony Berthou ci aiuta a scoprirlo. &a...
Continua
03/01/2024

IL CIOCCOLATO FA BENE: ECCO PERCHé

I golosi vanno matti per il cioccolato! Buon per loro, perché il cioccolato ha numerose proprietà.  ?? Approfondiamo l’argomento con il nutrizionista Anthony Berthou. Comprendere la composizione del cioccolato Il cioccolato si produce con le fave di cacao...
Continua
03/01/2024

LA SOIA: TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE

La tendenza attuale a limitare la carne per questioni ambientali e di salute ha portato a un netto aumento del consumo di soia.  La soia è un legume, ovvero appartiene alla stessa famiglia di lenticchie, fave e piselli. Oggi esistono vari prodotti a base di...
Continua
03/01/2024

I 10 PILASTRI DI UN’ALIMENTAZIONE SANA

1. Fare una colazione salata La colazione che quasi tutti facciamo prevede latte e cereali o biscotti, oppure pane bianco, burro e marmellata, il tutto accompagnato da un bicchiere di succo d’arancia e un caffè. Dal punto di vista nutrizionale però, quest...
Continua
22/12/2023

COVID, VARIANTE JN.1: CHE COSA C'è DA SAPERE

L'OMS monitora una nuova evoluzione del SARS-CoV-2, JN.1: la covid di Natale sembra più capace di aggirare le difese immunitarie (ma non più grave). L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato come "variante di interesse" una sottovariante di O...
Continua
22/12/2023

PAXLOVID: COS'è? COME FUNZIONA, EFFICACIA ED EFFETTI COLLATERALI (ANTIVIRUS COVID 19)

IntroduzionePaxlovid, un farmaco antivirale contro COVID-19 prodotto dalla casa farmaceutica Pfizer, a distanza di più di un anno dalla sua approvazione da parte dell'EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), viene ancora utilizzato nel trattamento domiciliare di alcuni pazien...
Continua
22/12/2023

USO DEGLI ANTIVIRALI PER COVID-19

In Italia sono stati finora autorizzati due antivirali per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che presentano un elevato rischio di sviluppare una forma severa di COVID-19: Veklury (remde...
Continua
torna su