Reflusso gastrico: i cibi da non mangiare mai se vuoi evitarlo di notte

Reflusso gastrico: i cibi da non mangiare mai se vuoi evitarlo di notte

Il reflusso gastrico è un disturbo che colpisce molte persone, causando fastidi, bruciori e interruzioni del sonno durante la notte. 
Se hai mai sperimentato un himpegno di **bruciore di stomaco notturno**, sai quanto possa essere sgradevole. Uno dei fattori determinanti nel peggiorare questo problema è l’alimentazione serale. 
In questo articolo, scopriremo quali cibi e bevande evitare prima di andare a letto e quali abitudini adottare per ridurre il rischio di reflusso notturno, assicurandoti un sonno più riposante.

Cos’è il reflusso gastroesofageo notturno e perché peggiora da sdraiati?
Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando sintomi come la sensazione di bruciore. 
Durante il giorno, la gravità aiuta a mantenere il cibo nello stomaco, mentre di notte, quando ci sdraiamo, questo meccanismo viene meno. 
La posizione orizzontale favorisce il verificarsi di reflusso, poiché lo sfintere esofageo inferiore – una sorta di valvola che si apre e chiude per permettere il passaggio del cibo – può rilassarsi, permettendo ai succhi gastrici di risalire nell’esofago.

I cibi da non mangiare mai a cena se soffri di reflusso
Per evitare il reflusso notturno, è fondamentale prestare attenzione a cosa mangi a cena. 
Ecco un elenco di cibi da evitare, compresi quelli da non consumare mai prima di coricarsi.

  • Cibi grassi e fritti
I cibi ricchi di grassi e fritti possono rilassare lo sfintere esofageo, rendendo più probabile il reflusso. Inoltre, questi alimenti richiedono più tempo per essere digeriti, contribuendo alla digestione lenta la sera.
  • Pomodoro e agrumi
Pomodori e agrumi, come arance e limoni, sono altamente acidi e possono aumentare l’acidità di stomaco, scatenando il reflusso. È meglio evitare salse a base di pomodoro e succhi di agrumi durante la cena.
  • Cioccolato e menta
Il cioccolato contiene sostanze che possono rilassare il muscolo dello sfintere esofageo inferiore, mentre la menta può aumentare la sensazione di bruciore. Se sei un goloso, è meglio rinunciare a un dessert a base di cioccolato o di menta prima di andare a letto.
  • Cipolla, aglio e cibi piccanti
Questi alimenti possono irritare l’esofago e aumentare la sensazione di bruciore. Se hai problemi di reflusso, è opportuno evitare piatti che contengono cipolla e aglio, oltre ai cibi piccanti che possono aggravare la condizione.
  • Latticini ad alto contenuto di grassi
I latticini ad alto contenuto di grassi, come panna e formaggi stagionati, possono contribuire a una digestione difficile. Preferisci opzioni a basso contenuto di grassi se senti il bisogno di un prodotto lattiero-caseario durante la cena.

Le bevande da evitare prima di dormire per un sonno senza bruciore
Anche le bevande che consumiamo la sera possono influenzare il reflusso. Ecco alcune tipologie da evitare prima di coricarsi:
  • Alcolici
Il consumo di alcol può rilassare lo sfintere esofageo, aumentando il rischio di reflusso. È consigliabile ridurre il consumo di bevande alcoliche la sera.
  • Caffè e bevande contenenti caffeina
La caffeina è nota per stimolare la produzione di acido nello stomaco e può rilassare lo sfintere esofageo, aumentando il rischio di reflusso. Sostituire il caffè con opzioni senza caffeina può essere un buon passo.

  • Bevande gassate
Le bevande gassate possono creare pressione nello stomaco e contribuire al reflusso. Scegli tè o infusi al posto di bibite frizzanti.

  • Succie di frutta acidi
I succhi di frutta acidi possono irritare ulteriormente l’esofago e aumentare l’acidità del contenuto gastrico. Opta per bevande più neutre, come l’acqua o tisane, per un effetto più benefico.

Alimentazione non basta: le abitudini serali che scatenano il reflusso
Oltre ai cibi e alle bevande, anche certe abitudini serali possono contribuire al reflusso gastrico. Ecco alcune da evitare:
  • Cenare troppo tardi
  • Cenare a ridosso dell’orario di andare a letto non dà al tuo corpo il tempo necessario per digerire. È preferibile cenare almeno due o tre ore prima di coricarsi.
  • Coricarsi subito dopo mangiato
  • Avere l’abitudine di sdraiarsi immediatamente dopo cena aumenta le probabilità di reflusso. Aspetta un po’ prima di andare a letto.
  • Fare spuntini di mezzanotte  Gli spuntini notturni possono riattivare i sintomi di reflusso. Se hai fame, scegli cibi leggeri e facili da digerire, evitando quelli che hai appreso non fanno bene.
  • Indossare abiti stretti in vita  Vestiti troppo attillati possono esercitare pressione sull’addome, favorendo il reflusso. Opta per abbigliamento comodo specialmente durante le ore serali.

Cosa mangiare a cena per favorire la digestione e prevenire il reflusso
Per una cena leggera anti-reflusso, è utile fare scelte alimentari appropriate. 
Ecco alcuni cibi amici della digestione:
  • Cereali integrali (riso, avena)
  • I cereali integrali sono facili da digerire e grazie alle loro fibre possono aiutare a regolare la digestione.
  • Verdure cotte a basso contenuto di acido (finocchi, carote, zucchine) Queste verdure, se cotte, sono gentili con lo stomaco e possono essere un ottimo contorno per le tue cene.
  • Proteine magre (pollo, tacchino, pesce bianco)
  • Carni magre sono scelte eccellenti per una cena leggera, poiché sono più facili da digerire e non sovraccaricano lo stomaco.
  • Frutta non acida (banana, melone)
  • La frutta dolce e non acidula come la banana o il melone può essere una buona opzione per soddisfare la tua voglia di dolce senza aumentare il rischio di reflusso.

Seguire queste semplici indicazioni su cosa mangiare e cosa evitare prima di andare a letto può fare una grande differenza nel migliorare il tuo benessere e nell’evitare il reflusso durante la notte. 
Adottare abitudini alimentari salutari e privilegiare una dieta equilibrata è fondamentale per chi cerca di gestire il **reflusso gastroesofageo** e godere di notti tranquille e serene. 
Non dimenticare che, nel caso di persistenza dei sintomi, è sempre meglio consultare un professionista della salute per discutere eventuali trattamenti o rimedi per il reflusso notturno.

fonte  https://farmaciamodernapavia.it/salute
torna alla pagina precedente
torna su