Antonello Rapisarda oculista - Catania - Via Androne 34, 95124 Catania

Antonello Rapisarda - Specialista in Oftalmologia

Antonello Rapisarda Indirizzo : Via Androne 34, 95124 Catania - Catania

Telefono : Tel:095 326683

Cellulare : 338 5086607

Email : rapisarda.antonio@virgilio.it

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1972 e la Specializzazione in Oftalmologia a Catania nel 1976, la mia carriera è iniziata in Ospedale a Siracusa prima come assistente e dopo come aiuto. Mio padre Dante è stato il mio primo vero Maestro sapendo trasmettermi il rispetto per i malati, primo obiettivo del medico chirurgo, e la passione per l’approfondimento scientifico. Già dai primi anni a Siracusa ho organizzato numerosi Corsi di Chirurgia in diretta, novità assoluta per gli anni Settanta in Sicilia, molto seguiti e apprezzati, occasioni di aggiornamento professionale con risonanza nazionale. - Nel 1991 ho organizzato e diretto il primo corso di Facoemulsificazione con chirurghi di fama internazionale (Buratto, Crozafon, Nehuann, Schirru). L’Ospedale Umberto I di Siracusa è stato il campo d’azione nella mia formazione; dopo la direzione e guida di mio padre, il mio mentore è stato il dottor Francesco Mauceri che gli succedette come Primario. Il rigore formativo e scientifico di mio padre continuò con Mauceri a condurmi nell’arena del mondo professionale e per le strade della chirurgia oftalmica, mia vera grande passione. - Nel 1998 a Siracusa ho avuto l’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Oftalmologia. Fino al 2005 ho potenziato e migliorato quella struttura dotandola delle più avanzate e moderne strumentazioni, molto apprezzata dagli utenti, con migliaia d’interventi chirurgici effettuati ogni anno e centinaia di migliaia di visite ambulatoriali, grazie anche a un’equipe di validi professionisti, Medici Oculisti, Ortottisti e Infermieri. - Nel 2005 sono stato nominato Direttore della Struttura Complessa di Oftalmologia A.R.N.A.S. Garibaldi, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione a Catania. Sempre nel 2005 sono stato tra i fondatori della SIGLA Società Italiana Glaucoma, nata con lo scopo di favorire la diffusione della conoscenza di questa temibile patologia, rivolgendosi a tutti gli oculisti, soprattutto ai giovani, per farne conoscere meglio l’etiologia, la diagnosi, e la terapia medica e chirurgica. A tal fine la SIGLA da alcuni anni fa parte della World Glaucoma Association, Società Internazionale che riunisce le principali Società Scientifiche mondiali che si occupano di Glaucoma. La SIGLA promuove inoltre la formazione dei giovani oftalmologi attraverso la creazione di piattaforme scientifiche e corsi specifici di approfondimento per la corretta gestione del paziente glaucomatoso. In quest’ottica ho ideato e realizzato a Catania il Campus Glaucoma Costantino Bianchi. Giunto alla sua quarta edizione e dedicato a giovani oculisti di tutta Italia di età non superiore a 35 anni, il Campus offre la possibilità di un confronto diretto con i maggiori esperti di Glaucoma in campo nazionale. - Dal 2005 al 2014 ho dedicato ogni mio sforzo a migliorare la Divisione di Oculistica di Catania, diventata ben presto centro d’eccellenza e di riferimento per l’Oftalmologia di tutto il Centro-Sud Italia. La camera operatoria dell’Ospedale Nesima presto è diventata punto d’incontro per molti oculisti provenienti da più parti d’Italia per approfondire le tecniche chirurgiche più avanzate, sempre in evoluzione, che ho applicato nella chirurgia vitreoretinica, nel glaucoma, nella cataratta e nella chirurgia del trapianto di cornea. - Dal 2014 sono stato il responsabile dell’Unità di Oftalmologia del Policlinico Morgagni di Catania, una delle più grandi strutture polispecialistiche del Meridione con intensa attività clinica, diagnostica e chirurgica. - Dal 01/09/2019 sono stato nominato Direttore Scientifico della Clinica Di Stefano Velona Morgagni di Catania, un progetto oltremodo ambizioso, con l’obiettivo di gestire un Ospedale privato-convenzionato interamente dedicato all’Oftalmologia, con oltre 40 posti letto, ambulatori, semeiotica strumentale di ultima generazione e tre sale operatorie. - In campo nazionale ho avuto ruoli di responsabilità nelle più importanti organizzazioni scientifiche nazionali:   

-  Cofondatore e Presidente SIGLA fino al giugno 2011, attualmente Vice Presidente 
-  Vice Presidente Vicario SOI fino a novembre 2009, attualmente nel consiglio Direttivo 
-  Vice Presidente Vicario ASIMOOI -
-  Presidente SOSI fino ad aprile 2015 
-  Socio American Accademy 
-  Socio ARVO 
-  Socio ASCRS 
-  Socio SOM 
-  Socio SITRAC 
-  Socio SIR 
-  Socio SILO   

Durante gli anni trascorsi nel Direttivo SOI, di cui ancora sono Consigliere, mi sono adoperato con tutte le forze per cercare di aiutare la Società a continuare ad essere la struttura di riferimento per tutta l’Oftalmologia Italiana. - La mia attività scientifica ha interessato molti settori dell’Oftalmologia con la pubblicazione di oltre 170 lavori scientifici, diverse monografie e la stesura di 6 relazioni ufficiali SOI. - Nel 2010 sono stato insignito della Medaglia d’Oro SOI Maestri dell’Oftalmologia. - Nel 2017 della medaglia d’Oro SOC Società Oftalmologica Calabrese.   - Dal 2017 sono Direttore della Rivista Oftalmologia Domani che ho fondato nel 2010 con il compianto Costantino Bianchi, con il quale ho a lungo collaborato anche nella Rivista Viscochirurgia, molto apprezzata, primo esempio in Italia di Rivista scientifica in Oftalmologia a larga divulgazione. Oftalmologia Domani ha da qualche anno veste on-line a cadenza quadrimestrale; la direzione della Rivista, inviata a 7200 oculisti, operatori sanitari nel settore oftalmico, oltre che agli Enti Istituzionali, comporta impegno e il dispendio di rilevanti energie. - La mia attività chirurgica iniziata dai primi esordi in ospedale nel corso degli anni mi ha visto impegnato come primo operatore in oltre 52.000 interventi chirurgici, in particolare: - 30.000 cataratte - 10.000 interventi retinici (Peeling+Distacchi) - 3.000 interventi di chirurgia rifrattiva - 7.000 interventi di glaucoma - 2.000 trapianti di cornea Dopo questi lusinghieri risultati la mia attività chirurgica e scientifica continua tuttora incessante; sono in piena attività per spendermi sempre al servizio dell’Oftalmologia Italiana, e di tanti giovani che frequentano le sale operatorie di cui sono responsabile, con rinnovato spirito di servizio verso i tanti pazienti che numerosi giungono alla mia osservazione. 

torna su