Quali sono gli effetti del caldo estremo sulla salute?

Quali sono gli effetti del caldo estremo sulla salute?

Non solo malori. Il caldo estremo aumenta le probabilità di malnutrizione e malattie infettive. Il punto della situazione

Negli ultimi decenni il cambiamento climatico ha portato a un significativo aumento delle temperature globali. 
Oggi la temperatura media è aumentata di 1,1°C rispetto all'epoca preindustriale e le previsioni indicano che potrebbe essere raggiunto un ulteriore incremento, tra i 2,5°C e i 2,9°C entro la fine del secolo, se non verranno concretizzate drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra. Le conseguenze del riscaldamento globale sono già evidenti, con una maggiore frequenza e intensità di eventi climatici estremi, che avranno sempre più ricadute sulla salute umana. 
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, nei prossimi decenni si verificheranno 250.000 decessi in più all’anno a causa dei malori dovuti al calore e delle conseguenze del cambiamento climatico, come la malnutrizione e le malattie trasmesse da vettori.

L'IMPATTO DELL'INNALZAMENTO DELLE TEMPERATURE
Sebbene in caso di temperature molto alte e caldo estremo si pensi immediatamente ai problemi acuti sulla salute, come colpi di calore e disidratazione, il caldo estremo può avere effetti ben più ampi sul nostro organismo. 
Studi epidemiologici hanno dimostrato che le temperature elevate sono correlate a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, respiratorie, renali e mentali. 
Ad esempio, i periodi di caldo estremo sono associati a un aumento delle ospedalizzazioni e della mortalità per infarti, ictus, esacerbazioni dell'asma e insufficienza renale. 
Il caldo influisce, inoltre, anche sulla salute mentale, con un aumento dei casi di ansia, depressione e comportamenti aggressivi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nella sola Europa, nell’estate del 2022, si siano verificati circa 61.672 decessi in eccesso legati al caldo.

GLI EFFETTI INDIRETTI
Oltre agli effetti diretti sulla salute, il caldo ha anche un importante impatto ambientale che può influire indirettamente sul benessere umano. L'aumento delle temperature può ridurre la qualità e la quantità delle colture agricole e delle risorse idriche. 
Inoltre, può peggiorare la qualità dell'aria, aumentando i livelli di ozono e l'inquinamento da particolato fine, che sono dannosi per la salute respiratoria. 
Basti pensare che l’inquinamento atmosferico domestico e ambientale causa 7 milioni di morti premature ogni anno. 
Il cambiamento climatico e l’innalzamento delle temperature stanno anche portando all’espansione geografica di zanzare e altri vettori, che sono in grado di trasmettere malattie infettive come dengue, malaria, chikungunya, febbre gialla, febbre della Rift Valley, febbre del Nilo occidentale, encefalite giapponese e Zika. Infezioni di questo tipo saranno sempre più diffuse anche in aree precedentemente a basso rischio, come l’Europa e l’Italia.

LE POPOLAZIONI PIÙ A RISCHIO
Sebbene tutti siamo vulnerabili agli effetti del caldo estremo, alcune popolazioni sono più a rischio di incorrere in conseguenze gravi o fatali. 
In particolare, gli anziani, le persone con malattie croniche e coloro che vivono in condizioni socioeconomiche svantaggiate sono particolarmente a rischio. 
Gli anziani, ad esempio, hanno una ridotta capacità di termoregolazione e spesso soffrono di malattie croniche che li rendono più suscettibili agli effetti del caldo. 
Le persone in condizioni economiche difficoltose possono avere un accesso limitato a sistemi di raffreddamento come l'aria condizionata, con più probabilità di esporsi al calore. 
Inoltre, spesso, vivono in aree urbane con temperature più elevate e meno risorse per affrontare il caldo. Anche le donne tendono a essere più vulnerabili agli effetti delle temperature elevate rispetto agli uomini, a causa delle differenze fisiologiche nella sudorazione e nella termoregolazione. 
Inoltre, le donne in gravidanza sono particolarmente vulnerabili, con un maggior rischio di complicanze per loro stesse e per il feto, come nascite premature e basso peso dei bambini alla nascita.

MITIGARE I RISCHI: COME FARE?
Visti i molteplici rischi sulla salute dovuti al caldo estremo, è fondamentale adottare strategie per mitigare le conseguenze dell’innalzamento delle temperature, che includono: 
la pianificazione e costruzione di città più resilienti al caldo, ad esempio prevedendo un aumento delle aree verdi e l’implementazione di tecnologie di raffreddamento urbano; 
promuovere la consapevolezza pubblica sui rischi del caldo e fornire informazioni su come proteggersi durante le ondate di calore; 
rafforzare le reti di supporto sociale, per garantire che le persone più vulnerabili ricevano assistenza durante i periodi di caldo estremo; 
attuare politiche e misure individuali, come le scelte relative ai trasporti, al cibo e all’uso dell’energia, al fine di ridurre le emissioni di gas serra e produrre importanti benefici collaterali per la salute, in particolare riducendo l’inquinamento atmosferico. 
Infatti, le emissioni di gas serra derivanti dall’estrazione e dalla combustione di combustibili fossili contribuiscono in modo determinante sia al cambiamento climatico che all’inquinamento.

UNA SIFDA CONDIVISA
Il cambiamento climatico e il conseguente aumento delle temperature globali rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica e, come visto, stanno già influenzando la vita e la salute umana in vari modi, con effetti su aria, acqua potabile, approvvigionamento alimentare e diffusione di malattie. 
L'esposizione al caldo estremo è associata a una vasta gamma di esiti sanitari avversi e le persone con condizioni patologiche preesistenti, gli anziani, le minoranze etniche e le persone in condizioni socioeconomiche difficoltose sono particolarmente vulnerabili. 
Accettare la veridicità del cambiamento climatico e comprendere l'ampia gamma di effetti sulla salute dell'esposizione al caldo estremo è fondamentale per essere sempre più consapevoli dei mutamenti cui andiamo incontro e per agevolare lo sviluppo di strategie efficaci per mitigarne gli effetti. 
Solo con un approccio integrato e attento, che unifichi gli sforzi dei singoli e dei governi, sarà possibile proteggere le comunità e garantire un futuro più sicuro e salubre per tutti. 

Fondazione Umberto veronesi 2024
torna alla pagina precedente
torna su