Mi ha morso una vipera. Cosa devo fare?
Ogni anno, nel mondo, più di 5,4 milioni di persone vengono morse dai serpenti e il loro veleno provoca tra gli 83 mila e i 138 mila decessi. La vipera è l'unico serpente velenoso che vive in Italia, presente in tutte le regioni eccetto la Sardegna, dove si può trovare solo una variante acquatica non pericolosa. I casi di morso di vipera sono rari, circa un centinaio all'anno, e nessuno di questi è causa diretta di morte.
La prima cosa da sapere è che la vipera non è aggressiva se non viene molestata. Se disturbata, tende a fuggire e nascondersi, ma può attaccare se si sente minacciata, ad esempio se viene accidentalmente calpestata, soprattutto se questo accade nell’erba alta. Un morso non è per forza sinonimo di inoculazione del veleno, che è citotossico e non neurotossico, anche se può comunque causare gravi complicazioni, richiedendo trattamenti d'emergenza e talvolta portando a necrosi o morte come conseguenze secondarie.
Come reagire
La vipera è facilmente riconoscibile grazie alla testa sub-triangolare a forma di cuore, pupille verticali e coda tozza.
La serpe, invece, ha una testa ovale, pupille rotonde e una coda sottile e appuntita. Il morso di vipera lascia una o due piccole ferite puntiformi di circa un millimetro di diametro, mentre il morso di un serpente innocuo lascia una serie di ferite puntiformi superficiali disposte ad arco.
Se vieni morso, allontanati dall'animale e non cercare di catturarlo.
Anche se non sei sicuro che si tratti di una vipera, una descrizione o una foto possono essere utili ai soccorritori.
Cerca di rimanere tranquillo e allerta immediatamente i soccorsi: il panico, infatti, può causare respiro accelerato, sudorazione, nausea e batticuore che possono a loro volta essere scambiati per sintomo del veleno, anche se non lo sono.
I primi sintomi
Solo una piccola parte dei morsi provoca avvelenamenti gravi. I veleni citotossici contengono enzimi che degradano le proteine, causando necrosi, perdita di sangue, emolisi e problemi di coagulazione quindi, chi ha già problemi di coagulazione potrebbe risentirne maggiormente.
In caso di inoculazione di una quantità significativa di veleno, possono insorgere nausea, capogiri, debolezza e formicolio.
Cosa fare in attesa dei soccorsi
Il dolore iniziale può essere lieve e l'area del morso può diventare rossa. Se entro un'ora la zona non diventa dolente o gonfia, probabilmente non è stato iniettato veleno. Al contrario, potrebbero formarsi vescicole, rossore, tumefazione e gonfiore. In questo caso non bisogna incidere la ferita né succhiare il veleno, poiché queste pratiche non sono efficaci. In attesa dei soccorsi è meglio non applicare bendaggi, lacci o impacchi di ghiaccio: si può sciacqua la ferita con acqua corrente o disinfettala con acqua ossigenata, ma non con soluzioni alcoliche. Può anche essere utile tenere l'arto interessato sotto il livello del cuore e rimuovi gioielli e indumenti dall'area del morso, cosa che poi potrebbe diventare difficoltosa in caso di gonfiore.
L’antidoto e le reazioni allergiche
È fondamentale consultare un medico anche in assenza di sintomi immediati, poiché solo un esperto può determinare la gravità del morso e la necessità di ulteriori trattamenti. L'antidoto, contenente immunoglobuline specifiche, può aiutare l'organismo a contrastare il veleno, ma l'efficacia varia da caso a caso. Inoltre, alcuni morsi possono causare reazioni allergiche sistemiche, come l'anafilassi.
Fonte lastampa.it 2024