Abbassare il colesterolo senza farmaci o integratori: la dieta non basta, c’è un solo trucchetto e lo svela un cardiologo

Abbassare il colesterolo senza farmaci o integratori: la dieta non basta, c’è un solo trucchetto e lo svela un cardiologo

Si può abbassare il colesterolo anche senza farmaci e dieta? 

Ecco il trucchetto per farlo, svelato da un cardiologo.

Un modo per tenere a bada il colesterolo senza dover far ricorso ai farmaci esiste. Secondo il noto cardiologo infatti non basta l’alimentazione, ma bisogna operare un piccolo trucchetto che permette di tenere tutto sotto controllo: ecco di cosa si tratta.

Un metodo per abbassare il colesterolo senza usare medicinali e integratori esiste e non si tratta solo di fare un’alimentazione sana. Per far stare davvero bene il cuore purtroppo non bastano alimentazione sana e attività fisica regolare, ma occorre conoscere e tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Chiaramente i fattori di rischio diminuiscono drasticamente con queste precauzioni, ma occorra fare qualcosa in più: ecco cosa rivela il cardiologo.

Abbassare il colesterolo senza farmaci e cibo: come fare secondo il cardiologo
Senza demonizzare troppo il colesterolo, che se presente in minima qualità non danneggia il cuore, ma aiuta anello costruzione delle cellule, bisogna comprendere bene cosa fare per tenerlo sotto controllo. 
I valori di HDL e LDL indicano il colesterolo buono e quello cattivo, ovvero quello che accumula grasso nelle arterie e quello che lo aiuta a portarlo nel fegato, dove viene scomposto. Esistono quindi due proteine che aiutano a tenere sotto controllo la situazione, ma anche l’alimentazione ha il suo ruolo cruciale.

Senza alcun dubbio, diverse ricerche hanno dimostrato la correlazione tra grassi saturi e livelli di LDL in aumento in corrispondenza quindi del consumo di determinati cibi. 
Meglio consumare con moderazione alimenti che contengono questi tipi di grassi come la carne rossa, l’olio di plasma e il burro, ma non sono le uniche cause che determinano l’aumento del colesterolo cattivo. Il fattore genetico infatti ha un ruolo decisamente più importante.

L’unico modo però per sapere se i livelli di colesterolo sono nella norma è quello di fare regolarmente le analisi del sangue. 
Se il valore è sui 200 allora non ci sono problemi, a 240 invece bisogna prestare attenzione con il cibo e l’attività, se lo supera invece bisogna adottare dei farmaci per abbassarlo. 
Per migliorare la situazione chiaramente vanno eliminati fumo e alcol e un medico potrà analizzare la situazione specifica per trovare il giusto trattamento terapeutico.

Il trucchetto del cardiologo, secondo quanto riporta Rinnersworld.com, è quello di assumere anche i carboidrati in modo moderato. 
Quindi non solo i grassi saturi, ma anche l’eccessivo consumo di carboidrati può condurre ad avere il colesterolo alto. 
Meglio ancora se al posto di alimenti processati si consumano quelli integrali che approdano fibre, fondamentali per ridurre i livelli di LDL. 
Famosissimi per la riduzione del colesterolo sono anche i cibi ricchi di Omega 3. 
Largo spazio quindi a salmone, sardine, acciughe e integratori di olio di pesce.

Giugno 1, 2024 
torna alla pagina precedente
torna su