Cosa e come mangiare dopo una certa età?

Cosa e come mangiare dopo una certa età?

Come alimentarsi bene per vivere meglio? Ecco il decalogo dell’alimentazione dopo una certa età

Un’alimentazione adeguata è in grado di migliorare la vita delle persone anche durante la terza età, aiutando a prevenire alcune importanti malattie. 
Con l’avanzare dell’età, però, modificare l’alimentazione è meno facile di quanto si pensi. 

Scopriamo alcuni importanti consigli.

Varia il più possibile l’alimentazione
Mangia di tutto, nella giusta quantità, rispettando i gusti, sempre che non vi siano controindicazioni particolari o allergie.

Limita grassi, sale, zucchero, alcool
Limitare l’uso di alimenti grassi, sale, zucchero e alcool è sempre una buona regola, da tenere presente a qualsiasi età.

Consuma tutti i giorni verdura e frutta
Verdura e frutta, cruda e cotta, sono fonti insostituibili di minerali e vitamine, e ricchissime di acqua.

Bevi, o sforzati di farlo
Bevi almeno 5-7 bicchieri al giorno scegliendo l’acqua, le tisane, le tazze di brodo, limitando le bevande eccitanti come the e caffè ed evitando quelle zuccherine, che forniscono calorie “vuote”, che cioè non forniscono nutrimento.

Fraziona l’alimentazione quotidiana
Pasti troppo abbondanti non favoriscono la digestione, meglio frazionare l'alimentazione in 3-5 pasti. Oltre ai pasti principali non dimenticare mai gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio.

Rispetta gli orari dei pasti
Rispettare gli orari dei pasti aiuta a regolare il meccanismo della fame e a creare “buone abitudini” anche a tavola.

Evita di coricarti subito dopo mangiato
Anche se sopravviene una certa sonnolenza, prova a fare una breve passeggiata appena finito il pasto (anche rassettare la cucina va benissimo!) e poi goditi un riposo più salutare, avendo facilitato l’inizio della digestione con un po’ di movimento.

L'importanza di un pasto caldo
Consuma almeno una volta al giorno un pasto caldo. I cibi cotti risultano più piacevoli al gusto, sono più digeribili e diventano motivo per cucinare: un altro modo di avere cura di sé, anche quando l’età avanza.

Il pasto come un piacere
Apparecchia la tavola in modo gradevole, mangia seduto e senza fretta, masticando bene i cibi: se possibile, mangia in compagnia. La tavola nel nostro paese è sinonimo di convivialità e benessere: per questo è importante non trascurare questi consigli, che sembrano dettagli di poco conto e che invece possono aiutare chi ha perso interesse nel cibo o percepisce gli alimenti in modo alterato a mantenere appetito e vivere ogni pasto come un piacere e non un dovere.

Abbandona la vita sedentaria
Goditi il buon cibo, ma abbandona per sempre la vita sedentaria! Se la salute te lo consente e appena puoi, è importante restare attivi, fare movimento ogni giorno per almeno 30 minuti, anche una semplice camminata.

Testo tratto dal quaderno "Speciale terza età"
Fonte Fondazione Umberto Veronesi  2023
torna alla pagina precedente
torna su