osservazioni medico oculistiche - L’Oftalmologia italiana can take it!

L'angolo della lettura

27/08/2024 - L’Oftalmologia italiana can take it!


L’Oftalmologia italiana can take it!

  The Blitz è il nome della grande campagna di bombardamenti avvenuta nel Regno Unito ad opera della Luftwaffe, l’aviazione tedesca, che durò per ben otto mesi, dal 1940 al 1941. Il termine apparve sulla stampa britannica, contrazione della parola tedesca blitzkrieg "guerra lampo". Da allora il termine blitz è entrato nel linguaggio comune, non solo militare. Londra fu sistematicamente bombardata e, nei primi anni del Quaranta, per 57 giorni consecutivamente. Il 15 settembre viene ricordato come la “Battle of Britain Day”, il più grande attacco aereo su Londra. 

  Vennero danneggiati oltre un milione di edifici, con la morte di 40 mila persone in tutta la Gran Bretagna, 20 mila nella sola Londra. L'obbiettivo era scoraggiare ogni speranza di vittoria, affermare la superiorità militare del Terzo Reich, umiliare lo spirito e la coesione della popolazione britannica.

  “London/Britain Can Take It!” fu il motto di un breve filmato di propaganda britannico che riscosse enorme successo negli Stati Uniti e nel mondo democratico. La frase più diffusamente ascoltata in quei momenti di angoscia e totale smarrimento fu "keep a stiff upper lip", con traduzione letterale, mantenere un labbro superiore rigido. 

  I londinesi, pur bombardati ogni notte, al mattino indomiti si recavano al lavoro. Keep a stiff upper lip e can take it furono le risposte mediatiche più efficaci agli attacchi aerei della Germania, che delineavano l’eroico carattere del popolo britannico nel rimanere risoluto, impassibile di fronte a tutte le avversità, sempre convinto di potercela fare, di avere, nonostante tutto, la meglio e di ottenere la vittoria finale. Lo spirito dei londinesi e, in generale degli inglesi, con quei bombardamenti devastanti invece di deprimersi si fortificò, trovò la forza di reagire, la coesione, l'unità di intenti. 

  Ogni lontano accostamento tra quella immane tragedia e il nostro sciagurato “bombardamento societario” è naturalmente improponibile per modalità e contesto storico, illegittimo per le conseguenze devastanti sulla popolazione, un sacrilegio per la perdita di vite umane.  

   I nostri "bombardamenti mediatici" hanno tuttavia portato devastazione negli animi, scompaginato la nostra vita societaria, creato divisioni personali insanabili, fatto cessare vecchie amicizie, distrutto l’immagine della nostra Oftalmologia.

  Anche a causa di questi cadenzati bombardamenti, quasi ritmici, incessanti, a volte quotidiani, tutti ne siamo stati straziati, si sono allontanati consolidati rapporti e si è smembrato il nostro comune corpo sociale.

  Alcuni di noi, ormai la maggioranza, con temerarietà pensarono “Can take it”, possiamo farcela, hanno avuto l’orgoglio del “keep a stiff upper lip”, restare con la testa alta, non abbassare lo sguardo, mantenere la schiena dritta; trovarono la forza per rispondere, per risorgere.

 L’ostinazione e la determinazione della popolazione londinese sono state determinanti per il riscatto, per la vittoria finale. La loro unione e la solidarietà internazionale hanno infine avuto la meglio, la rivincita contro ogni brutale barbarie. 

  Così anche la nostra unione e comunione d’intenti che stiamo non senza difficoltà portando avanti, potranno presto farci rinascere, preparare il terreno più favorevole e propizio per rifondare e dare inizio alla nuova Oftalmologia italiana.
firma


torna su