osservazioni medico oculistiche - Utilità del test di Ishihara's

Osservazioni e Riflessioni Cliniche - Utilità del test di Ishihara's

15/04/2021 - Utilità del test di Ishihara's

Durante la visita oculistica bisognerebbe effettuare sempre un test di Ishihara. E' utile conoscere se il paziente ha una discromatopsia che più frequentemente è geneticamente determinata, presente dalla nascita. Questo test dovrebbe essere ripetuto di routine nelle visite di controllo. Non è raro trovare adulti che non sanno di essere "daltonici" a volte anche con lavori che prevedono un senso cromatico perfetto. In questa nota voglio precisare inoltre la necessità di effettuare il test separatamente, un occhio per volta, dopo eventuale correzione per vicino. Solo dopo aver effettuato questo test è possibile eseguire una corretta misurazione visiva inserendo il test rosso/verde per la fine misurazione rifrattiva, e solo dopo questo test può essere efficacemente proposto il test di Amsler multicolore, tanto utile quanto poco utilizzato. Inoltre, per il follow-up di alcune patologie neuro-retiniche, il test di Ishihara serve per comprendere e attestare con maggior sicurezza la progressione della patologia già diagnosticata. Se si incontra infine un test alterato in giovane età si può passare a test più selettivi e specifici per comprendere la banda cromatica inficiata dalla discromatopsia.    firma


torna su