Malattie degli Occhi Casi Clinici Reali : Membrana epipapillare congenita

E' comunque opportuno eseguire una foto del disco ottico per fermare un'immagine di tale rara malformazione, per evidenziare eventuali alterazioni nel tempo della papilla ottica.
La fotografia del fondo oculare in vero bisognerebbe estenderla a tutti i pazienti, sicuramente se ipertesi o diabetici, ma anche in genere a tutti dopo i 40 anni, come prassi clinica alla fine della visita oculistica, almeno con un intervallo di ogni tre cinque anni fino a 50 anni e dopo con intervalli più brevi, fino ad un esame annuale dopo i 65 anni d'età, prescindendo dalla patologia eventualmente presente. Tale documentazione fotografica meglio di ogni appunto scritto delinea in modo chiaro la condizione della retina, dei vasi, della papilla ottica e della macula del paziente, cosa utile ai fini dell'individuazione precoce dei cambiamenti nel tempo di tale importante distretto oculare.
![]() |
Fundus Camera non Midriatico Digitalizzato in dotazione allo studio.doc |