Regole per proteggere la vista

2.
Non trascurare alterazioni della visione, come i lampi luminosi o l'annebbiamento della vista: è sempre meglio
fare un
check-up presso uno specialista.

3.
Utilizzare sempre
occhiali da sole con filtri a norma di legge nelle giornate più assolate o quando vi recate al mare o in montagna.

4.
Periodicamente provate a leggere chiudendo un occhio alla volta.
Se notate che con un occhio vedete peggio dell'altro o, soprattutto, se osservate che le righe sono storte, allora recatevi dal vostro oculista per una visita, facendo un esame del fondo oculare.

Se notate che con un occhio vedete peggio dell'altro o, soprattutto, se osservate che le righe sono storte, allora recatevi dal vostro oculista per una visita, facendo un esame del fondo oculare.
5.
Se avete gli occhi rossi non mettete colliri senza aver prima consultato il
vostro oculista, a meno che non si tratti
di lacrime artificiali.

6.
Quando siete alla guida o state di fronte allo schermo utilizzate gli
occhiali che
vi ha prescritto l'oculista.

7.
Mangiate tutti i giorni frutta e verdura fresca: l'apporto vitaminico è importante per prevenire gravi malattie
come la degenerazione maculare senile.
Inoltre, bevete perlomeno un litro di acqua al giorno: oltre a far bene a tutto il corpo anche "l'occhio vuole la sua parte".
Potrete così rendere più difficile la comparsa di corpi mobili vitreali (le cosiddette mosche volanti).

Inoltre, bevete perlomeno un litro di acqua al giorno: oltre a far bene a tutto il corpo anche "l'occhio vuole la sua parte".
Potrete così rendere più difficile la comparsa di corpi mobili vitreali (le cosiddette mosche volanti).
8.
Attenzione a cosa entra negli occhi: polveri, trucco e detersivi sono agenti che determinano infiammazione ed arrossamento.
Nel caso in cui avvenga il contatto con una di queste sostanze e si manifesti irritazione degli occhi recatevi dall'oculista prima di iniziare una terapia.

Nel caso in cui avvenga il contatto con una di queste sostanze e si manifesti irritazione degli occhi recatevi dall'oculista prima di iniziare una terapia.
9.
Le lenti a contatto non vanno portate di solito per più di 6-8 ore al giorno, ma la durata è variabile perché
dipende dalla capacità di ogni occhio di sopportarle.
In ogni caso, per pulire le lenti vanno sempre utilizzati dei liquidi specifici.
In presenza di arrossamento oculare, dolore e/o secrezione dovete sospendere l'uso delle lenti fino a nuova indicazione dell'oculista: potreste complicare eventuali malattie!

In ogni caso, per pulire le lenti vanno sempre utilizzati dei liquidi specifici.
In presenza di arrossamento oculare, dolore e/o secrezione dovete sospendere l'uso delle lenti fino a nuova indicazione dell'oculista: potreste complicare eventuali malattie!
10. Non fate mai uso dei cosiddetti "rimedi fai-da-te", tipo impacchi caldi a base di camomilla, olio, cotone caldo,
ecc.: generalmente contribuiscono soltanto a peggiorare i problemi.
Data ultimo aggiornamento pagina: 11/01/2017