Gli atenei statali 2025/2026 - CENSIS
I mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti)
Nella classifica delle università italiane 2025, il podio resta quasi invariato rispetto allo scorso anno. Al primo posto si conferma l’Università di Padova, con un punteggio complessivo di 90,3. Segue l’Università di Bologna, che ottiene 87,7 punti. La novità arriva al terzo posto, dove l’Università di Pisa scala tre posizioni raggiungendo quota 84,7, superando la Sapienza di Roma, scesa al quarto posto con 84,2 punti. A pari merito troviamo l’Università Statale di Milano, che migliora la propria performance guadagnando una posizione. In crescita anche l’Università di Firenze, che passa dall’ottava alla quinta posizione con 83,5 punti, seguita dall’Università di Torino (83,0, +1) e dall’Università di Palermo, che con 82,3 perde tre posti in classifica. Chiudono la graduatoria dei mega atenei italiani l’Università di Bari, rientrata quest’anno con 75,7 punti, e l’Università di Napoli Federico II, ultima con 75,5.
I grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti)
Nella classifica delle università italiane 2025 delle medie dimensioni, a confermarsi al primo posto è l’Università della Calabria, con un punteggio totale di 94,3. Sul secondo gradino resta stabile l’Università di Pavia (90,2), seguita dall’Università di Perugia, terza con 89,3 punti. A completare la top 5 troviamo l’Università di Parma (88,8) e l’Università di Cagliari (87,5).
Non cambiano le posizioni successive: al sesto posto l’Università di Salerno (86,2) e al settimo la Milano-Bicocca (85,3). L’Università di Genova, in crescita di due posizioni, raggiunge l’ottava posizione insieme all’Università di Roma Tor Vergata, entrambe con 84,8 punti. Segue l’Università di Modena e Reggio Emilia, stabile con 84,3 punti.
Tra la decima e la quattordicesima posizione troviamo atenei che hanno registrato importanti progressi: Verona, Roma Tre, Ferrara, Catania e Chieti-Pescara. Chiudono la classifica al quindicesimo e sedicesimo posto l’Università di Messina (79,3) e l’Università della Campania (78,7).
Posizione | Università | Punteggio | Trend |
---|---|---|---|
1 | Università della Calabria | 94,3 | = |
2 | Università di Pavia | 90,2 | = |
3 | Università di Perugia | 89,3 | = |
4 | Università di Parma | 88,8 | = |
5 | Università di Cagliari | 87,5 | = |
6 | Università di Salerno | 86,2 | = |
7 | Università di Milano-Bicocca | 85,3 | = |
8 | Università di Genova | 84,8 | +2 |
8 | Università di Roma Tor Vergata | 84,8 | = |
9 | Università di Modena e Reggio Emilia | 84,3 | = |
10 | Università di Verona | 83,0 | +1 |
11 | Università di Roma Tre | 82,7 | +3 |
12 | Università di Ferrara | 81,0 | +1 |
13 | Università di Catania | 80,7 | +5 |
14 | Università di Chieti-Pescara | 80,0 | +3 |
15 | Università di Messina | 79,3 | = |
16 | Università della Campania | 78,7 | = |
I medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti)
Anche per il 2025 la classifica dei medi atenei statali si apre con l’Università di Trento, che mantiene la prima posizione con un punteggio di 93,7. Al secondo posto si confermano l’Università di Udine e l’Università Politecnica delle Marche, entrambe con 92,2 punti: quest’ultima risale di due posizioni rispetto allo scorso anno.
Sul terzo gradino del podio troviamo l’Università di Siena (89,7), anch’essa in crescita di due posizioni. Scende invece al quarto posto l’Università di Sassari (88,8, -1). A seguire l’Università di Trieste (88,7, +2) e l’Università Ca’ Foscari Venezia (88,0). Da segnalare il balzo dell’Università del Piemonte Orientale, che guadagna cinque posizioni e si colloca settima (87,8).
Restano stabili o in lieve crescita altri atenei: l’Università di Brescia (87,3, ottava), seguita da Bergamo (86,2, nona, +2) e Urbino (84,0, decima, -1). Tra l’undicesimo e il quindicesimo posto si piazzano l’Università dell’Insubria (83,8, +2), Napoli Parthenope (83,7), il Salento (83,5, -3), Foggia (82,5, +1) e l’Aquila (82,0, -1).
A chiudere la classifica dei medi atenei statali troviamo l’Università Magna Graecia di Catanzaro (79,8) e l’Università di Napoli L’Orientale (79,2), entrata lo scorso anno nella categoria dei piccoli atenei.
Posizione | Università | Punteggio | Trend |
---|---|---|---|
1 | Università di Trento | 93,7 | = |
2 | Università di Udine | 92,2 | = |
2 | Università Politecnica delle Marche | 92,2 | +2 |
3 | Università di Siena | 89,7 | +2 |
4 | Università di Sassari | 88,8 | -1 |
5 | Università di Trieste | 88,7 | +2 |
6 | Università Ca’ Foscari Venezia | 88,0 | = |
7 | Università del Piemonte Orientale | 87,8 | +5 |
8 | Università di Brescia | 87,3 | = |
9 | Università di Bergamo | 86,2 | +2 |
10 | Università di Urbino | 84,0 | -1 |
11 | Università dell’Insubria | 83,8 | +2 |
12 | Università di Napoli Parthenope | 83,7 | = |
13 | Università del Salento | 83,5 | -3 |
14 | Università di Foggia | 82,5 | +1 |
15 | Università dell’Aquila | 82,0 | -1 |
16 | Università Magna Graecia di Catanzaro | 79,8 | = |
17 | Università di Napoli L’Orientale | 79,2 | = |
I piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti)
Nella classifica dei piccoli atenei statali 2025 si conferma al primo posto l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo di 96,0. Sale al secondo posto l’Università di Cassino, che guadagna due posizioni e raggiunge 89,0 punti, superando l’Università della Tuscia, che scende al terzo posto con 88,3.
L’Università di Macerata retrocede al quarto posto con 86,7 punti, mentre l’Università del Sannio guadagna una posizione e si piazza quinta (84,8). Scende invece dal quinto al sesto posto l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (84,3). Al settimo posto troviamo l’Università della Basilicata (82,5), in crescita di due posizioni.
Chiudono la classifica dei piccoli atenei l’Università di Teramo, penultima con 81,3 punti, e l’Università del Molise, ultima con 79,0.
Posizione | Università | Punteggio | Trend |
---|---|---|---|
1 | Università di Camerino | 96,0 | = |
2 | Università di Cassino | 89,0 | +2 |
3 | Università della Tuscia | 88,3 | -1 |
4 | Università di Macerata | 86,7 | -1 |
5 | Università del Sannio | 84,8 | +1 |
6 | Università Mediterranea di Reggio Calabria | 84,3 | -1 |
7 | Università della Basilicata | 82,5 | +2 |
8 | Università di Teramo | 81,3 | = |
9 | Università del Molise | 79,0 | = |
I politecnici
Nella classifica dei politecnici italiani 2025 si conferma al primo posto il Politecnico di Milano, che con 98,8 punti si mantiene nettamente in vetta. Al secondo posto troviamo il Politecnico di Torino, stabile con un punteggio di 92,5. Terza posizione per lo IUAV di Venezia (86,7). A chiudere la classifica è il Politecnico di Bari, con un punteggio di 85,2.
Posizione | Università | Punteggio | Trend |
---|---|---|---|
1 | Politecnico di Milano | 98,8 | = |
2 | Politecnico di Torino | 92,5 | = |
3 | IUAV di Venezia | 86,7 | = |
4 | Politecnico di Bari | 85,2 | = |
FONTE: CENSIS